fbpx

CONGRESSO REGIONALE AGE

Informazioni generali

Data evento: 12 ottobre 2019

Luogo evento: Avellino, ex Carcere Borbonico

Responsabili Scientifici: Tommaso Genovese, Lucia Iallonardo, Anna Marro

Obiettivo formativo:

Documentazione Clinica, Percorsi Clinico-Assistenziali diagnostici e riabilitativi, Profili di assistenza, Profili di cura

Razionale evento:

Gli argomenti oggetto del congresso affrontano le patologie di più frequente riscontro nell’anziano con l’obiettivo di stimolare la prevenzione primaria e secondaria al fine di ritardare o ridurre la condizione di fragilità che rappresenta ancora una realtà importante. Argomento di grande interesse è l’uso terapeutico della cannabis in geriatria, indicazioni, limiti, prescrivibilità.

Non verrà trascurato l’invecchiamento di successo con una disamina degli elementi importanti della longevità.

Sarà presentata l’organizzazione delle cure domiciliari per l’assistenza all’anziano fragile nella ASL di Avellino  dove è già operante un sistema informatico che ottimizza l’attività professionale di tutti gli operatori.

Evento ECM n. 700-268957 Ed. 1

8 crediti formativi per:

Psicologo (Psicoterapia; Psicologia); Medico Chirurgo (Cardiologia; Geriatria; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Medicina Fisica E Riabilitazione; Neurologia; Psichiatria; Farmacologia E Tossicologia Clinica; Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Continuità Assistenziale; Scienza Dell’alimentazione E Dietetica; Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Psicoterapia; Cure Palliative); Fisioterapista; Infermiere; Educatore Professionale.

Ogni partecipante potrà ottenere i crediti sulla base dei seguenti criteri:

  • percentuale di presenza al 90%, durata che sarà verificata mediante sistema elettronico a badges;
  • superamento della verifica di apprendimento (75% livello di sufficienza che equivale a rispondere a 18 risposte corrette su 24) attraverso la compilazione del questionario di verifica esclusivamente in modalità ONLINE;
  • compilazione della scheda di valutazione della qualità dell’evento esclusivamente in modalità ONLINE

I questionari saranno disponibili e visionabili attraverso un link ricevuto nella casella di posta elettronica comunicata al momento dell’iscrizione, a partire dal giorno successivo alla conclusione del convegno. Gli stessi resteranno attivi per solo 3 giorni dalla conclusione dell’evento e sarà possibile effettuare un solo tentativo di compilazione.

Provider e Segreteria Organizzativa:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net

Programma Scientifico

08.30 Iscrizioni

09.00 Saluto Autorità:

09.20 Invecchiamento di successo: il protagonista, C. Malzoni 

09.40 Lettura magistrale: polifarmacoterapia e deprescrizione nell’Anziano, N. Ferrara
Presiede: L. Iallonardo

1° SESSIONE
Moderano: G. Cerqua, F. Caserta

10.10 Terapia farmacologica e trattamento non farmacologico della depressione, C. Fuschillo

10.30 Delirium e demenza: diagnosi differenziale e terapia, V. Canonico

10.50 Il ruolo dei precursori colinergici nella neuro protezione, S. Marino

11.10 Discussione

11.30 Pausa caffè

2° SESSIONE
Moderano: S. Putignano, T. Genovese

11.50 Disfagia nelle patologie neurodegenerative, D. Spitaleri

12.10 Declino cognitivo e funzione cardiaca, M. Rosaria Rizzo

12.30 BPCO nel paziente anziano complesso: compliance farmacologica, G. De Simone

12.50 Discussione

13.10 Lettura magistrale: Nuovo decreto regionale sulle strutture residenziali socio-sanitarie, M. Rinaldi
Presiede: A. Capasso

13.40 Pausa pranzo

14.30 Lettura magistrale: Il medico di fronte alla morte del paziente: i dubbi del professionista, la partecipazione della persona, P. Gareri
Presiede: G. Peperoni

3° SESSIONE
Moderano: S. Ammendola, M. T. Mormile

15.00 Trattamento del dolore non oncologico: inquadramento diagnostico e terapeutico, V. Pepe

15.20 L’uso della cannabis terapeutica in geriatria, M. Montefusco

15.40 Valutazione nutrizionale: prevenzione della malnutrizione e della sarcopenia, A . Pirone

16.00 Discussione

16.20 Le Cure Domiciliari nella ASL di Avellino
Responsabile Cure Domiciliari, A. Marro
Informatico, G. Marra
MMG, F. Di Benedetto

17.20 Discussione

18.00 Chiusura del Congresso

Relatori e Moderatori

Stefania Ammendola, Napoli
Vincenzo Canonico, Napoli
Andrea Capasso, Napoli
Francescosaverio Caserta, Napoli
Giuliano Cerqua, Caserta
Giuseppe De Simone, Benevento
Filomena Di Benedetto, Mercogliano (AV)
Nicola Ferrara, Napoli
Carmine Fuschillo, Napoli
Pietro Gareri, Catanzaro
Tommaso Genovese, Nocera Inferiore (SA)
Lucia Iallonardo, Mercato San Severino (SA)
Carmine Malzoni, Avellino (CE)
Saverio Marino, Castellammare di Stabia (NA)
Giovanna Marra, Avellino
Anna Marro, Cervinara (AV)
Marilena Montefusco, Salerno
Maria Teresa Mormile, Casalnuovo (NA)
Vincenzo Pepe, Avellino
Gabriele Peperoni, Napoli
Alfonso Pirone, Avellino
Salvatore Putignano, Casoria (NA)
Marina Alfonsina Rinaldi, Napoli
Maria Rosaria Rizzo, Napoli
Maurizio Tenuta, Salerno

Compila il modulo di iscrizione

ISCRIZIONI CHIUSE.