
15° CONGRESSO NAZIONALE AGE
Le sfide del geriatra extraospedaliero in un mondo che cambia
Informazioni generali
Data evento: 2 – 4 Maggio 2019
Luogo evento: Hotel NH Venezia Laguna Palace, Viale Ancona, 2, 30172 Mestre, Venezia (VE)
Presidente:
Pietro Gareri
Direttore:
Nicola Veronese
Comitato scientifico:
Francesco Badagliacca, Alberto Cester, Raffaele Conforti, Antonino Maria Cotroneo, Giovanni Gelmini, Attilio Giacummo, Salvatore Putignano
Obiettivo formativo:
Documentazione Clinica, Percorsi Clinico-Assistenziali diagnostici e riabilitativi, Profili di assistenza, Profili di cura
Razionale evento:
Si svolgerà a Mestre (VE) il 15° Congresso Nazionale dell’Associazione Geriatri Extraospedalieri.
In uno spirito di collaborazione con le altre figure professionali che da sempre contraddistingue la nostra attività e la nostra società, il Geriatra Extraospedaliero ha di fronte a sé numerose sfide.
In particolare, in una società che sta invecchiando sempre più velocemente, la nostra professione deve tener conto di molteplici aspetti che vanno dall’esame clinico alle problematiche medico-legali, dalla gestione delle problematiche sociali alle nuove tecnologie.
Per tali motivi, i temi affrontati saranno molto ampi in modo da suscitare non solo l’interesse dei partecipanti, ma anche per confrontarsi insieme sugli argomenti più importanti in geriatria extraospedaliera. In questo senso, tratteremo alcune tematiche come le vaccinazioni nel paziente anziano, le demenze (con particolare rilievo sulla gestione territoriale), la depressione, l’incontinenza urinaria, le infezioni, la BPCO, le malattie cardiache e quelle osteoarticolari. Particolare risalto verrà dato alle problematiche medico-legali comuni nella nostra pratica clinica, alle problematiche della continuità ospedale-territorio ed ai centenari, che sempre di più dimostrano l’importanza di invecchiare in salute.
Infine, daremo la parola anche ai pazienti (ed ai loro familiari) in modo da poterne ascoltare direttamente le sfide e i disagi vissuti nel quotidiano.
Con il nostro lavoro, speriamo di darVi non solo nuove nozioni da parte di professionisti con altissima qualificazione sia in campo nazionale che internazionale, ma anche nuovi stimoli per migliorare la nostra pratica clinica quotidiana sul territorio.
Evento ECM n. 700-252264 Ed. 1
14,7 crediti formativi per:
Medico Chirurgo (Cardiologia; Ematologia; Geriatria; Malattie dell’apparato Respiratorio; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Psichiatria; Ortopedia e Traumatologia; Urologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica; Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Scienza dell’alimentazione e Dietetica; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Psicoterapia; Cure Palliative; Continuità Assistenziale); Terapista Occupazionale; Psicologo (Psicologia; Psicoterapia); Fisioterapista; Infermiere; Educatore Professionale; Odontoiatra.
Ogni partecipante potrà ottenere i crediti sulla base dei seguenti criteri:
- percentuale di presenza al 90%, durata che sarà verificata mediante sistema elettronico a badges;
- superamento della verifica di apprendimento (75% livello di sufficienza che equivale a rispondere a 34 risposte corrette su 45) attraverso la compilazione del questionario di verifica esclusivamente in modalità ONLINE;
- compilazione della scheda di valutazione della qualità dell’evento esclusivamente in modalità ONLINE
I questionari saranno disponibili e visionabili attraverso un link ricevuto nella casella di posta elettronica comunicata al momento dell’iscrizione, a partire dal giorno successivo alla conclusione del convegno. Gli stessi resteranno attivi per solo 3 giorni dalla conclusione dell’evento e sarà possibile effettuare un solo tentativo di compilazione.
Iscrizioni:
Quota iscrizione Medici € 401,64 euro + IVA 22% (€ 490,00)
Quota iscrizione Altre Professioni €122,95 + IVA 22% (€ 150,00)
La quota d’iscrizione dà diritto alla partecipazione ai lavori, ingresso all’area espositiva, kit congressuale, coffee break, attestato di partecipazione, attestato ECM (solo in caso di conseguimento dei crediti).
Il congresso è a numero chiuso. I posti disponibili sono limitati e le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine in cui perverranno e comunque entro e non oltre il 29 aprile 2019.
Comunicazioni Orali
Le comunicazioni orali sono previste venerdì 3 maggio, dalle ore 12.50 alle ore 13.20.
Istruzioni relative all’invio dei contributi scientifici per il 15° Congresso Nazionale AGE
CONTRIBUTI SCIENTIFICI:
Gli abstract con i contributi scientifici vanno inviati, esclusivamente a mezzo e-mail, alla segreteria organizzativa Concerto info@concertosrl.net entro il 12 Aprile 2019 a mezzanotte.
I lavori pervenuti saranno esaminati dal comitato scientifico e, una volta accettati, saranno pubblicati sulla rivista Geriatria Extraospedaliera, edita dall’AGE e/o sul sito web dell’ Associazione www.associazionegeriatri.it
Istruzioni per la compilazione degli abstract
L’abstract dovrà essere presentato come documento word di formato A4 (una sola pagina incluse tabelle, grafici ed immagini), compilata con carattere Times New Roman nero, corpo 12 in grassetto per il titolo, corpo 10 con interlinea singola per i nomi degli autori (in corsivo) e per il testo. Accanto al nome dell’autore andrà indicato un numero con il riferimento della città ed ente o istituto di appartenenza che saranno specificati al rigo sottostante. Il testo dovrà evidenziare chiaramente: finalità della ricerca, materiali e metodi, risultati, conclusioni, bibliografia. Vanno evitate abbreviazioni di uso poco comune (o comunque è necessario riportare per esteso il nome completo al primo utilizzo) ed i nomi commerciali dei farmaci che vanno sempre indicati con il nome della molecola.
Provider e Segreteria Organizzativa:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net
Programma Scentifico
Giovedì 02 Maggio
13.00 Registrazione dei partecipanti
13.30 Saluto delle autorità
14.00 Apertura del Congresso:
Le sfide del geriatra extraospedaliero in un mondo che cambia
Pietro Gareri, Nicola Veronese
Letture magistrali
Chairmen: Salvatore Putignano, Antonino Maria Cotroneo
14.30 La continuità assistenziale nel paziente con demenza e disturbi del comportamento – Marco Trabucchi
14.50 Scompenso cardiaco, BPCO e comorbidità nell’anziano – Nicola Ferrara
Chairman: Nicola Veronese
15.10 L’uso della cannabis in Geriatria – Luca Steardo
15.30 La Geriatria territoriale oggi – Pietro Gareri
I centenari: un movimento in continua crescita
Chairmen: Giuseppe Dal Ben, Michele Tessarin
15.50 Epidemiologia dei centenari – Alberto Cester
16.05 La genetica della longevità – Andrea Cossarizza
16.20 Nutrizione, longevità e telomeri – Virginia Boccardi
16.35 Discussant: Nicola Veronese
Epidemiologia BPCO e comorbidità
Chairmen: Stefania Maggi, Manuele Nizzetto
16.50 I vaccini nel paziente con BPCO – Vincenzo Baldo
17.05 Inquadramento patologia e terapia – Andrea Corsonello
17.20 I device e i tutor di contenuto – Lucio Michieletto
17.35 Discussant: Immacolata Pavese
Stato dell’arte dell’osteoporosi nell’anziano
Chairmen: Luigi Forgione, Ernesto Palummeri
17.50 Vitamina D nell’anziano: attuali evidenze – Gianpaolo Voltan
18.05 Calcio ed osso – Valentina Camozzi
18.20 Terapia farmacologica dell’osteoporosi: quale ruolo dei bifosfonati Leonardo Sartori
18.35 Il futuro dell’osteoporosi – Giancarlo Isaia
18.50 Discussant: Giuseppe Lavitola
19.15 Chiusura dei lavori
Venerdì 3 maggio
Cenni di Medicina legale nell’anziano
Chairmen: Daniele Rodriguez, Maria Cristina Bollini
08.00 Il consenso informato nella persona con demenza – Anna Aprile
08.15 L’amministratore di sostegno nell’anziano – Francesca Succu
08.30 La certificazione di invalidità nell’anziano fragile – Giovanni Veneziano
08.45 Discussant: Francesco Torchia
La telemedicina per il monitoraggio del paziente anziano a domicilio
Chairmen: Giovanni Gelmini, Giuseppe Pistoia
09.00 Regolamentazione della telemedicina a domicilio – Antonio Colangelo
09.15 La telemedicina per il monitoraggio del paziente fragile a domicilio – Gianluca Isaia
09.30 The IONIS project – Katarzyna Broczek
09.45 Discussant: Manuela Ammendola
10.00-10.30 Coffee break
L’igiene orale e le nuove terapie protesiche
Chairmen: Filomena Rocca, Ferruccio Berto
10.30 Fattori di rischio e diagnosi precoce dei carcinomi del cavo orale – Christian Bacci
10.45 Gestione del paziente istituzionalizzato in odontoiatria – Alessandro Berto
11.00 Trattamento in chirurgia orale del paziente con coagulopatia farmaco indotta – Ludovica Pampaloni, Alessia Cerrato
11.15 Discussant: Alberto Cester
I vaccini nell’anziano oggi
Chairmen: Vania Noventa, Nicola Veronese
11.30 La nuova demografia richiede nuove strategie: importanza dei vaccini – Stefania Maggi
11.45 Vaccino anti-influenzale ed anti-pneumococcico nell’anziano: evidenze – Jacopo Demurtas
12.00 Il vaccino anti-herpes zoster: nuove evidenze e prospettive nell’anziano – Sara Boccalini
12.15 Discussant: Vincenzo Leoci
12.30 Discussione generale
Chairmen: Nicola Veronese
13.00-14.00 Lunch
14.00-14.30 Presentazioni orali brevi
La gestione delle demenze sul territorio
Chairmen: Maria Beatrice Baggio, Vincenzo Nicotera
14.30 La riabilitazione cognitiva – Orazio Zanetti
14.45 La gestione dei disturbi del comportamento sul territorio – Laura De Togni
15.00 I disturbi comportamentali a presentazione rara – Antonino Maria Cotroneo
15.15 Discussant: Lucia Iallonardo
Letture magistrali
Chairman: Gabriele Peperoni
15.30 Best Practice in Dementia Care: un modello di intervento evidence-based per la formazione del personale e il supporto post-diagnostico ai familiari della persona con demenza – Marina Turci
15.50 Nuove evidenze sulla terapia nella demenza – Vincenzo Canonico
16.10 Il trattamento nutrizionale nelle forme precoci di demenza – Stefano Volpato
Il progetto Sollievo in Veneto: attuali evidenze
Chairmen: Cristina Basso, Laura De Togni
16.30 Progetto Sollievo nella Regione Veneto – Gianfranco Pozzobon
16.45 Il progetto Sollievo: un welfare innovativo e sostenibile – Alessandra Zapparoli
17.00 Progetto Sollievo: la costruzione di un capitale sociale – Arianna Ferrari
17.15 Discussant: Lucia Soattin
L’importanza dei PDTA nella gestione territoriale delle demenze
Chairmen: Francesco Badagliacca, Stefano Volpato
17.30 Una mappa web a supporto del PDTA delle Demenze – Cristina Basso
17.45 Il PDTA della demenza nella regione Piemonte – Gianluca Isaia
18.00 La presa in carico del paziente con demenza: dal PDTA al PAI – Francesco Torres
18.15 Discussant: Anna Chiara Cagnin
La depressione nell’anziano
Chairmen: Roberta Chiloiro, Piero Bonati
18.30 Depressione e fragilità nell’anziano: nuove prospettive – Giovanni Gelmini
18.45 Terapia farmacologica della depressione nell’anziano – Claudio Vampini
19.00 Terapia non farmacologica per la depressione nell’anziano: quali evidenze? – Morena Pellati
19.15 Discussant: Attilio Giacummo
19.30 Conclusione dei lavori
Riunione Presidenti Regionali e Direttivo
Sabato 4 maggio
Le cure di fine vita nell’anziano
Chairmen: Gabriele Angiolelli, Piera Bonato
08.00 La terapia del dolore nell’anziano – Francesca Tiozzo
08.15 Le cure palliative e le decisioni di fine vita nel grande anziano – Alberto Marsilio
08.30 La gestione psicologica nel fine vita – Maria Lavezzi
08.45 Discussant: Raffaele Conforti
Perché un PDTA della depressione nell’anziano?
Chairmen: Roberto Brugiolo, Gioacchino Oddo
09.00 Costruire un PDTA per la depressione nell’anziano – Gerardo Favaretto
09.15 Il costo della depressione nell’anziano – Alessandro Chinellato
09.30 Il ruolo del farmacista nel counseling al paziente anziano depresso – Vincenzo Lolli
09.45 Discussant: Marco Solmi
Il danno neuronale nell’anziano
Chairmen: Corrado Carabellese, Stefano Vianello
10.00 Meccanismi molecolari del danno neuronale nell’anziano – Giuseppe Provenzano
10.15 Malnutrizione e danno neuronale nell’anziano – Laura Calcara
10.30 Neuroinflammaging e neuro protezione – Pietro Gareri
10.45 Discussant: Lenino Peluso
Lettura magistrale
Chairman: Giuseppe de Martino
11.00 La fibrillazione atriale nell’anziano: quali terapie? – Andrea Ungar
La gestione della frattura di femore: dall’ospedale al territorio
Chairmen: Andrea Merlo, Andrea Miti
11.20 La gestione acuta della frattura di femore: nuove evidenze – Paolo Esopi
11.35 L’importanza dell’Ortogeriatria nel percorso ospedaliero del paziente anziano con frattura di femore – Amedeo Zurlo
11.50 La prevenzione delle fratture osteoporotiche nel fratturato di femore – Paolo Albanese
12.05 Discussant: Saverio Marino
I centri diurni per persone anziane non autosufficienti: situazione attuale
Chairmen: Silvana Mason, Vanni Stangherlin
12.20 La situazione italiana dei Centri Diurni – Enrico Mossello
12.35 L’importanza delle attività educative nei Centri Diurni – Samantha Pradelli
12.50 I centri diurni per le demenze in un’ottica di inclusione – Davide Ceron
13.05 Discussant: Massimo Boscolo Nata
La parola ai nostri pazienti: le associazioni dei familiari nella gestione del paziente anziano a domicilio
Chairmen: Pietro Gareri, Nicola Veronese
13.20 FederAnziani – Roberto Messina
13.35 Associazione Italiana Parkinsoniani – Antonino Marra
13.50 Adotta un animale anziano – Vally Calzavara
14.05 Associazione Alzheimer – Renza Ferello
14.20 Chiusura del congresso
Relatori e Moderatori:
Albanese Paolo, Dolo (VE), Dirigente Medico presso l’Azienda ULSS 3 – Serenissima, Dipartimento di Medicina, Unità Operativa di Geriatria
Ammendola Manuela, Catanzaro, ASP Crotone
Angiolelli Gabriele, Venezia, Direttore del Distretto n° 3 Mirano Dolo, f.f. Direttore del Distretto n° 2 Mestre e Terraferma
Bacci Christian, Padova, Clinica Odontoiatrica, Azienda Ospedaliera Università degli Studi
Badagliacca Francesco, Gioia del Colle (BA), specialista in Geriatria e Oncologia, Presidente AGE Puglia
Baggio Maria Beatrice, Mirano (VE), Azienda ULSS 3 Serenissima, Geriatria territoriale – UOC Cure primarie
Baldo Vincenzo, Padova, DSA Medicina Legale e del Lavoro, Tossicologia e Sanità Pubblica, UOC di Valutazione e Prevenzione del Rischio – Azienda Ospedaliera di Padova
Bartorelli Luisa, Roma, Fondazione Roma Sanità – Presidente di Alzheimer Uniti Onlus
Basso Cristina, Padova, Dirigente Medico presso l’UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri, Azienda Zero
Battuello Antonella, Chioggia (VE), Direttore UOC di Geriatria, Dipartimento di Medicina, Ospedale Madonna della Navicella Azienda ULSS 3 Serenissima – Chioggia – (VE)
Berto Alessandro, Padova, Odontoiatra, Libero Professionista
Berto Ferruccio, Padova, Odontoiatra, Vicepresidente ANDI
Boccalini Sara, Firenze, Professore Associato di Igiene Generale e Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze
Boccardi Virginia, Perugia, Azienda Ospedaliera di Perugia, Struttura Complessa di Geriatria, Università degli Studi di Perugia
Bollini Maria Cristina, Mira (VE), Geriatra Territoriale ULSS 3 Serenissima Distretto Dolo Mirano
Bolzetta Francesco, Dolo (VE), Dirigente Medico presso Geriatria Azienda ULSS 3 Serenissima, Dolo (VE)
Bonati Piero Angelo, Parma, Responsabile Centro per i disturbi cognitivi e demenze Parma
Boscolo Nata Massimo, Chioggia (VE), Direttore Distretto 4 Azienda ULSS 3 Serenissima
Bottacin Marina, Venezia, Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Venezia
Broczek Katarzyna, Varsavia, Assistant Professor, Department of Geriatrics (Head of the Department), Medical University of Warsaw, Poland
Brugiolo Roberto, Venezia Mestre, Direttore del Dipartimento di Medicina ed Oncoematologia con attività d’urgenza di Mestre, ULSS 3 Serenissima
Cafariello Carmine, Guidonia (RM), Responsabile RSA Intensivo/Estensivo Ambulatorio Unità Valutativa Alzheimer Italian Hospital Group
Cagnin Anna Chiara, Padova, Dirigente I livello in Clinica Neurologica I Azienda Ospedaliera di Padova
Calcara Laura, Palermo, Dir. Medico Geriatra ASP Palermo Resp. UOS Coordinamento pazienti critici – speciali, nutrizione artificiale e telemedicina
Calzavara Vally, Mirano (VE), Coordinatrice Infermieristica UOC di Oncologia ed Oncologia Ematologica, Ospedale di Mirano (VE), Azienda ULSS 3 Serenissima
Camozzi Valentina, Padova, UOC Endocrinologia, Azienda Ospedale Università di Padova
Canonico Vincenzo, Napoli, Unità di Valutazione Alzheimer, Cattedra di Geriatria, Università ”Federico II”
Carabellese Corrado, Brescia, Responsabile Sanitario RSA Alessandro Luzzago e Livia Feroldi – Fondazione Casa di Dio Onlus
Ceron Davide, Padova, Educatore professionale presso la Fondazione Opera Immacolata Concezione di Padova – Tesoriere nazionale ANEP
Cerrato Alessia, Padova, Azienda Ospedaliera di Padova
Cester Alberto, Dolo (VE), Direttore del Dipartimento Medico e Direttore U.O.C. di Geriatria – Sede Ospedaliera di Dolo (VE), Azienda ULSS 3 Serenissima
Chiloiro Roberta, Foggia, Specialista ambulatoriale ASL Foggia
Colangelo Antonio, Trento, Fisico Responsabile Coordinamento Scientifico Attività R&D Gruppo GPI
Compagno Pamela, Dolo (VE), Assistente Sociale presso Residenza Riviera del Brenta, Centro Soggiorno per Anziani
Conforti Raffaele, Roma, Responsabile Scientifico RSA e Strutture per la terza età, Presidente AGE Lazio
Corsonello Andrea, Cosenza, Dirigente Medico Resp. dell’Unità di Farmacoepidemiologia Geriatrica INRCA
Cossarizza Andrea, Modena, Professore Ordinario presso Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche materno infantili e dell’adulto UNIMORE
Cotroneo Antonino Maria, Torino, Direttore SC Geriatria OMV – ASL Città di Torino, Presidente Sez. Piemonte – Valle d’Aosta dell’AIP
D’Antiga Francesca, Noale (VE), Assistente Sociale presso Centro Servizi per Anziani Relaxxi – Santa Maria dei Battuti
Dell’Armi Annalaura, Guidonia (RM), Medico Responsabile della terza RSA – Italian Hospital Group
Demurtas Jacopo, Grosseto, Usl Toscana Sud Est
De Togni Laura, Verona, Responsabile – Distretto Socio-Sanitario di Base n.2 – Centro decadimento cognitivo e ambulatorio Parkinson e disturbi del movimento ULSS Verona
De Zottis Giorgia, Martellago (VE), Azienda ULSS 3 Serenissima, Geriatria territoriale – UOC Cure primarie
Esopi Paolo, Dolo (VE), Direttore U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale di Dolo (VE)
Favaretto Gerardo, Padova, Direttore del dipartimento di Salute Mentale dell’Usl 2 – Professore a contratto di psichiatria Università di Padova
Ferello Renza, Castelfranco Veneto (TV), Presidente Federazione Veneto. Solidarietà Alzheimer – Vice Presidente Fondazione per la Ricerca Cardiovascolare e delle Malattie Neurodegenerative
Ferrara Nicola, Napoli, Ordinario Geriatria Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ferrari Arianna, Vicenza, Educatore Professionale e Presidente di Rindola Impresa Sociale di Vicenza
Forgione Luigi, Napoli, Specialista Ambulatoriale ASLNA2NORD, Responsabile Centro Demenze (CDCD) DSB 35 e 39
Gareri Pietro, Catanzaro, Geriatra ASP Catanzaro, Responsabile Centro Disturbi Cognitivi e Demenze Catanzaro Lido – Presidente Nazionale AGE
Gelmini Giovanni, Parma, Direttore Dipartimento Cure Primarie Distretto Valli Taro e Ceno AUSL Parma
Giacummo Attilio, Napoli, Geriatra Ambulatoriale ASL Napoli 1
Granata Roberta, Roma, Medico Responsabole RSA Villa Sacra Famiglia Italian Hospital Group Roma
Iallonardo Lucia, Mercato San Severino (SA), Dir. Unità Valut. Distrettuale – Assistenza Anziani – Centro UVA Distr. 67 M. S. Severino, Salerno
Isaia Gianluca, Torino, Dirigente Medico – Geriatra AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano
Isaia Giovanni Carlo, Torino, Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di Torino
Lavezzi Maria, Parma, Psicologa Rete Cure Palliative Dipartimento Cure Primarie – Distretto Valli Taro e Ceno – Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma
Lavitola Giuseppe, Cosenza, Dirigente Medico Geriatra, ASP Cosenza
Lolli Vincenzo, Adria (RO), Direttore UOC Servizio Farmaceutico Aziendale
Maggi Stefania , Padova, Dirigente di Ricerca CNR – Istituto di Neuroscienze – Invecchiamento Padova
Marra Antonino, Mestre – Venezia, Presidente Confederazione Parkinson Italia, Presidente Ass.ne Parkinsoniani Associati Mestre Venezia e Provincia – Onlus
Marsilio Alberto, Mira (VE), Medico di Base e Geriatra
Martinelli Nicola, Codognè (TV), Assistente Sociale presso Comune di Codognè (TV)
Mason Silvana, Trebaseleghe (PD), Titolare Cazzaro Costruzioni srl e Amministratrice Relaxxi
Merlo Andrea Virgilio, Padova, Vicepresidente OPI Padova
Michieletto Lucio, Mestre (VE), ULSS 3 Serenissima Mestre, Ospedale Pubblico, UOC di Pneumologia
Mossello Enrico, Firenze, Ricercatore presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, convenzionato come dirigente medico del SSN, AOU Careggi
Nicotera Vincenzo, Catanzaro, Geriatra Fondazione UALSI
Nizzetto Manuele, Dolo – Mirano (VE), ULSS 3 SERENISSIMA, P.O. di Dolo-Mirano, U.O.C. di Pneumologia
Noventa Vania, Dolo – Mirano (VE), Direttrice U.O.C. Cure Primarie ULSS 3 Serenissima, Distretto Dolo Mirano
Oddo Gioacchino, Palermo, Direttore Unità Operativa Complessa di Geriatria, Azienda Sanitaria Provinciale Palermo
Palummeri Ernesto, Genova, Geriatra, Dipartimento di Gerontologia e Scienze Motorie Ospedali Galliera
Pampaloni Ludovica, Padova, Azienda Ospedaliera dell’Università degli Studi di Padova
Pantalone Marta, Venezia, Cultore della materia in Sociologia e Ricerca Sociale Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Economia
Pavan Giorgio, Treviso, Direttore ISRAA – Treviso
Pavese Immacolata, Bari, Geriatra Territoriale Asl Bari
Pellati Morena, Correggio (RE), Centro distrettuale disturbi cognitivi e demenze Correggio
Peluso Lenino, Cosenza, Geriatra Territoriale ASP Cosenza
Peperoni Gabriele, Napoli, Referente Unità Operativa Assist. Anziani per l’Assistenza Domiciliare Integrata DSB 33
Pistoia Giuseppe, Valenzano (BA), Geriatra Territoriale Asl Bari e Taranto
Poles Giovanni, Mestre (VE), UOC Cure Palliative, ULSS 3 Serenissima
Pozzobon Gianfranco, Mestre (VE), Direttore Servizi Sociosanitari, Azienda ULSS 3 Serenissima
Pradelli Samantha, Treviso, Dirigente Psicologa per l’ULSS 7 Pedemontana
Provenzano Giuseppe, Agrigento, Direttore Unità Operativa Complessa Malattie Psichiatriche Degenerative ed Involutive e Centri Diurni, ASP Agrigento
Putignano Salvatore, Napoli, Geriatra ASL NA 1 Centro
Quaranta Silvia, Padova, Giornalista – Il Mattino di Padova
Rocca Filomena, Catanzaro, Specialista ambulatoriale di Geriatria, ASP 7 Catanzaro
Rodriguez Daniele, Padova, Libero Professionista
Sartori Leonardo, Padova, Professore Associato di Medicina Interna, Cattedra di Clinica Medica I, Dipartimento di Medicina-DIMED, Università degli Studi di Padova
Selvi Eleonora, Roma, Responsabile Comunicazione Senior Italia Federanziani
Solmi Marco, Padova, Università di Padova, Dipartimento di Neuroscienze
Stangherlin Vanni, Chioggia (VE), Dirigente UO Sociale, Azienda Ulss 3 Serenissima
Steardo Luca, Roma, Professore Ordinario di Farmacologia e Farmacoterapia; Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “V. Erspamer”; SAPIENZA Università di Roma
Succu Francesca, Padova, Presidente Associazione Amministrazione di Sostegno Onlus, Regione Veneto
Tessari Annalisa, Dolo Mirano (VE), Specialista Ambulatoriale Interno Azienda ULSS 3 Serenissima
Tessarin Michele, Venezia Mestre, Direttore UO Direzione Medica Presidio Ospedaliero di Mestre e Direttore della Funzione Ospedaliera dell’Azienda Ulss 3 Serenissima
Tiozzo Francesca, Camponogara (VE), Geriatra Territoriale, Azienda ULSS 3 Serenissima
Torchia Francesco, Reggio Calabria, Geriatra territoriale ASP, Reggio Calabria
Torres Francesco, Bari, Dir. Medico Geriatra Presidio Territoriale di Conversano – Asl Bari
Trabucchi Marco, Roma, Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria
Turci Marina, Modena, Specialista geriatra convenzionato ASL Modena
Ungar Andrea, Firenze, Direttore SOD geriatria UTIG AOU Careggi e Università di Firenze
Vampini Claudio, Verona, Dirigente – 2° Servizio di Psichiatria ASL Verona
Veneziano Giovanni, Palermo, Dir. Medico Geriatra ASP Palermo. Resp. UOS coord. Strutt. Residenziali e semiresidenziali
Veronese Nicola, Spinea (VE), Azienda ULSS 3 Serenissima, Geriatria territoriale – UOC Cure primarie Volpato Stefano, Ferrara, Professore Associato Medicina Interna/Geriatria, Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria.
Voltan Gianpaolo, Noale (VE), Direttore f.f. U.O.C. Lungodegenza Riabilitativa Ospedale di Noale (VE), Azienda ULSS 3 Serenissima
Zancaner Silvano, Venezia, Dipartimento di prevenzione, Azienda ULSS 3 Serenissima
Zanetti Orazio, Toscolano Maderno (BS), Professore a contratto di Geriatria, Primario Geriatra U.O. Alzheimer-Centro per la Memoria IRCCS “S.Giovanni di Dio-Fatebenefratelli”- Brescia
Zapparoli Alessandra, Vigonovo (VE), Assistente Sociale Comune di Vigonovo (VE)
Zurlo Amedeo, Ferrara, Direttore U.O. Geriatria e Ortogeriatria Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara