fbpx

Corso ECM Andromeda Medical 20 Marzo 2019

Informazioni generali

Data evento: 19 giugno 2020
Luogo evento: Napoli, Aula Conferenza Università Partenope  

Responsabile Scientifico:
Prof. Paolo Capogrosso

Obiettivo formativo:

Linee guida – protocolli – procedure

Razionale evento:

L’evoluzione tecnologica delle terapie farmacologiche e dei dispositivi cardiologici rappresenta una sfida a cui il Sistema Sanitario Nazionale guarda con attenzione nell’ottica di una sostenibilità complessiva che salvaguardi i legittimi interessi della domanda e dell’offerta di salute. Questo precipitoso susseguirsi di innovazioni in Cardiologia lascia spesso spazi “interpretativi” diversi che possono, talvolta, condizionare la scelta del Medico nel trattamento, teso alla ricerca di quello che sia più moderno possibile, piuttosto che quello più indicato per il paziente. A complicare la già difficile scelta terapeutica del Medico, c’è il fatto che gli atteggiamenti prescrittivi (diagnostici e terapeutici) possono essere derivanti non solo dall’evoluzione del contesto tecnologico, ma anche dalle norme prescrittive spesso rigide. Nell’ambito di questo panorama complesso, dove spesso la decisione del Medico diventa molto difficile perché deve rispondere alle novità tecnologiche, alla razionalizzazione della spesa e alle possibili contestazioni giudiziarie. Questo Convegno si pone l’obiettivo di fare il punto su alcuni dei trattamenti medici più moderni, grazie a pareri di esperti del campo, che si confronteranno e indirizzeranno con le diverse posizioni a favore e contro, i partecipanti, condividendone un giudizio complessivo finale che tenga conto, non solo degli orientamenti più moderni, nel rispetto dell’appropriatezza prescrittiva, ma soprattutto dei bisogni del paziente.

Il convegno sarà aperto a diverse figure professionali Mediche (Cardiologi, Internisti, Nefrologi, Neurologi, Geriatri, Anestesisti-Rianimatori, Medicina d’Accettazione e Medicina d’Urgenza, medici Generalisti), oltre che infermieri, Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.

 

Evento ECM n. 700-290669 ed. 1

10 crediti formativi per:

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Medico Chirurgo (Cardiologia; Cardiochirurgia; Geriatria; Medicina Interna; Neurologia; Nefrologia; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina e Chirurgia di accettazione e urgenza; Infermiere; Farmacista (Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale)

Ogni partecipante potrà ottenere i crediti sulla base dei seguenti criteri:

  • percentuale di presenza al 90%
  • superamento della verifica di apprendimento (75% livello di sufficienza che equivale a rispondere a 23 risposte corrette su 30) attraverso la compilazione del questionario finale
  • compilazione e consegna della scheda di valutazione della qualità.

Iscrizioni: iscrizione al convegno è gratuita ma obbligatoria.

L’iscrizione al corso è gratuita ma obbligatoria per un numero massimo di 100 partecipanti. Per la registrazione e ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa Aritur Srl.

Provider:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net

Segreteria Organizzativa:

Aritur Srl
Via S. Giacomo, 31
80133 Napoli
T.081. 5528969
congressi@aritur.it

Programma Scentifico

08.00 REGISTRAZIONE dei PARTECIPANTI
08.30 Introduzione e presentazione dell’evento: P. Capogrosso
Presiedono il Direttore Generale, il Direttore Sanitario ed il Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro

I Sessione: CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
Moderatori: C. Mauro, E. Pilato
09.00 La TAVI nel paziente a basso rischio chirurgico: possiamo considerarla la terapia di prima scelta?

Relatore P. Golino

09.15 Lai rivascolarizzazione nello STEMI multivaso: snodi decisionali
Relatore: G. Esposito

09.30 Quali soluzioni interventistiche nelle lesioni calcifiche? Esperienze con il laser
Relatore: V. Ambrosini

09.45 DISCUSSIONE SUI TEMI DELLA SESSIONE 

II Sessione: CARDIOPATIA ISCHEMICA
Moderatori: G.B. Zito, B. Villari

10.00 Target pressorio negli anziani e nei diabetici: facciamo il punto
Relatore: N. De Luca

10.15 Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare: la difficile personalizzazione della terapia in bilico fra linee guida e mondo reale
Relatore: G. Ratti

10.30 Dual pathway o DAPT nella cardiopatia ischemica: quando e come?
Relatore: F. Scotto di Uccio

10.45 DISCUSSIONE SUI TEMI DELLA SESSIONE

III Sessione: ANTICOAGULANTI
Moderatori: P. Tammaro, B. Tuccillo

11.00 Quando cercare la trombofilia nel paziente con sindrome coronarica acuta?
Relatore: M. Lettino

11.15 Nuove indicazioni dei DOACs: evidenze nei pazienti con patologia pluridistrettuale
Relatore: G. Cice

11.30 Pervietà del forame ovale: il punto di vista dell’Ematologo
Relatore: V. Toschi

11.45 DISCUSSIONE SUI TEMI DELLA SESSIONE

IV SESSIONE: INSUFFICIENZA CARDIACA
Moderatori: M. Galderisi, L. Caliendo

12.00 I nuovi farmaci antidiabetici SGLT2-inibitori nella terapia dello scompenso Cardiaco 
Relatore: P. Calabrò

12.15 Terapia dello scompenso cardiaco cronico: Attualità nella ARNI-Therapy
Relatore: M. Scherillo

12.30 Terapia dello scompenso cardiaco cronico: Attualità nel trattamento con CRT
Relatore: A. D’Onofrio

12.45 DISCUSSIONE SUI TEMI DELLA SESSIONE

Letture:
13.00 Ruolo dell’imaging integrato in cardiologia

Relatore: E. Agricola

13.15 Chirurgia ibrida: come e quando?
Relatore: A. Castiglioni

Introduce: E. Bossone

13.30-14.30 LUNCH 

V Sessione: ELETTROFISIOLOGIA 
Moderatori: G. Covino, M. Volpicelli

14.30 Ablazione della Fibrillazione atriale: come e quando
Relatore M. Rillo

14.45 Sindrome di Brugada: nuove prospettive terapeutiche
Relatore F. Solimene

15.00 La stimolazione Hissiana: “…una nuova opportunità ma per quali pazienti?”
Relatore G. Katsouras

15.20 Discussione sugli argomenti
De Divitiis, G. Migro, A. Ruocco, E. Ruggiero, F. Urraro

DOMANDE DALLA PRATICA CLINICA:
16.00 INTRODUZIONE a “Una Risposta in 10 minuti…”
A proposito di Imaging…
Moderatori: E. Bossone, P. Caso
16.00 Come ci può aiutare l’ecocardiografia per la diagnosi di scompenso del ventricolo destro nell´embolia polmonare?

Relatore: E. Biglietto
16.10 La Cardio-TC: dopo la valutazione anatomica è finalmente giunta l’era della valutazione funzionale?

Relatore: C. Tedeschi
16.20 La RM del cuore: quando è necessaria per risolvere dubbi diagnostici?

Relatore: C. Liguori
16.30 Criteri clinici e laboratoristici per la dimissione post-PCI primaria

Relatore: G. Sibilio
16.50 Come è cambiata la terapia della cardiopatia ischemica cronica alla luce delle nuove linee guida

Relatore: G. Ratti  

 A proposito di Cardiologia Clinica…
Moderatori: A. Celentano, R. Breglio   

16.50 Colchicina: un vecchio farmaco con nuove indicazioni
Relatore: P. Silvestri

17.00 Cardiopatia ischemica cronica e fibrillazione atriale: è possibile fare a meno dell’aspirina?
Relatore: P. Spadaro

17.10 Troponina HS: rischio di eccessive diagnosi, coronarografie inappropriate ed overtreatment? 
Relatore: G. Bruzzese

17.20 Fibrillazione atriale parossistica: nuovi orientamenti terapeutici
Relatore: M. Volpicelli

17.30 Utilizzo dei nutraceutici: quali sono le reali opportunità?
Relatore: O. Silvestri

17.40-18.40 DISCUSSIONE SUI TEMI DELLA SESSIONE

18.40 Voi cosa avreste fatto?

I relatori rispondono alle domande dei partecipanti circa particolari dubbi o quesiti sulla gestione di casi particolari derivanti dalla propria pratica quotidiana e dai difficili snodi decisionali…

19.00 Compilazione del questionario ECM

19.30 Chiusura dei lavori