fbpx

CARDIOversie in Parthenope 2021

Informazioni generali

Data evento: 15 Ottobre 2021
Luogo evento: Napoli, Aula Conferenza Università Partenope

Responsabile Scientifico:
Prof. Paolo Tammaro

Obiettivo formativo:

Linee guida – protocolli – procedure

Razionale evento:

Il precipitoso susseguirsi di linee guida e protocolli operativi inevitabilmente rende necessaria per gli operatori, una approfondita informazione sulle innovazioni terapeutiche e tecnologiche in Cardiologia, tanto da poter scegliere strumenti diagnostici e terapeutici sempre più in linea con le più moderne conoscenze scientifiche ma nel rispetto dell’appropriatezza prescrittiva. Infatti la già difficile scelta terapeutica del Medico, può essere complicata non solo dall’evoluzione del contesto tecnologico, ma anche dalle norme prescrittive spesso rigide. Questo Convegno si pone l’obiettivo di fare il punto su alcuni dei trattamenti medici più moderni, sia farmacologici che interventistici riguardanti lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche acute e croniche e la fibrillazione atriale, nonché sul controllo dei fattori di rischio cardiovascolare e sulle tecniche di imaging. Sarà riservato uno spazio anche alle interazioni fra l’infezione respiratoria da SARS-COV2 e l’apparato cardiovascolare. Grazie a pareri di esperti del campo, che si confronteranno, i partecipanti potranno essere indirizzati alle più corrette scelte terapeutiche, anche potendo formulare domande su casi clinici specifici e personali, oltre che sulle relazioni presentate dai relatori. Questo evento con l’obiettivo di migliorare costantemente la qualità dell’assistenza, porrà l’accento soprattutto su patologie di frequente riscontro nella pratica clinica e per le quali è fortemente necessaria una corretta valutazione del rapporto costo/beneficio dei più moderni strumenti terapeutici.  Il convegno sarà aperto a diverse figure professionali Mediche (Cardiologi, Internisti, Nefrologi, Neurologi, Geriatri, Anestesisti-Rianimatori, Medicina d’Accettazione e Medicina d’Urgenza, medici Generalisti), oltre che infermieri, Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.

 

ECM

Il congresso sarà accreditato ai fini del Programma di Educazione Continua in Medicina per le seguenti professioni e discipline: Medico-chirurgo (specializzazioni in Cardiologia, Geriatria, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia, Cardiochirurgia, Medici di Medicina generale), Farmacista (Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale), Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Infermiere.

Provider:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net

Segreteria Organizzativa:

Aritur Srl
Via S. Giacomo, 31
80133 Napoli
T.081. 5528969
congressi@aritur.it

Programma Scentifico

08.00 REGISTRAZIONE dei PARTECIPANTI.
08.30 Introduzione e presentazione dell’evento: P. Capogrosso.
Presiedono il Direttore Generale, il Direttore Sanitario ed il Direttore Amministrativo dell’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro

I Sessione: CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA.
Moderatori: P. Golino, G. Esposito.

09.00 La gestione delle complicanze e della terapia farmacologica dopo TAVI.

09.15 Malattia del TC: quando l’emodinamista deve dire no.

09.30 Nuove soluzioni interventistiche nell’aterosclerosi coronarica calcifica: trapano, laser, onde d’urto.

Relatori: M. Cappelli Bigazzi, C. Briguori, C. Mauro.

09.45 DISCUSSIONE

II Sessione:  CARDIOPATIA ISCHEMICA.
Moderatori: G. Bruzzese, L. Caliendo.

10.00 Ac Bempedoico: finalmente la parola ai clinici?

10.15 Il paziente post SCA con comorbilità: evidenze dallo studio ODYSSEY OUTCOMES

10.30 Come e quando proporre la prosecuzione della DAPT.

Relatori: G. Sibilio, P. Silvestri, G. Ratti.

10.45 DISCUSSIONE

III Sessione: ANTICOAGULANTI
Moderatori:  B. Villari, E. Bossone.

11.00 “Very short DAPT” dopo Sindrome coronarica acuta.

11.15 COMPASS, dalle linee guida alla pratica clinica

11.30 Il paziente oncologico con fibrillazione atriale e/o TVP

Relatori: F. Scotto di Uccio, E. Di Lorenzo, N. Maurea.

11.45 DISCUSSIONE

IV SESSIONE:  INSUFFICIENZA CARDIACA.
Moderatori P. Caso, B. Tuccillo.

12.00 Inibitori del SGLT2: nuovi farmaci per la cura dello Scompenso Cardiaco?

12.15 ARNI nello scompenso cardiaco: ottimizzare il trattamento per cambiare il decorso della malattia.

12.30 Scenari di medicina personalizzata: lo scompenso cardiaco a frazione d’eiezione preservata.

Relatori: P. Calabrò, A. D’Andrea, N. De Luca.

12.45 DISCUSSIONE

 Lettura:

13.00 Earlier is better: nell’uso degli inibitori del PCSK9 in acuto fino a che punto è possibile spingersi?
Relatore: M. Scherillo
Introduce: P. Capogrosso.

13.30-14.30 LUNCH

V Sessione:  ELETTROFISIOLOGIA 
Moderatori: A. D’Onofrio, A. Rapacciuolo.

14.30  L’ablazione della fibrillazione atriale riduce il rischio di ICTUS e la mortalità. Il CABANA trial.
Relatore V. Ducceschi.

14.45  La modulazione della contrattilità miocardica oltre la stimolazione. Si aprono nuove prospettive terapeutiche. Ma per quali pazienti?
Relatore G. Nigro

15.00  La stimolazione Hissiana: a che punto siamo?
Relatore M. Volpicelli

15.20 Discussione sugli argomenti.

DOMANDE DALLA PRATICA CLINICA:
Moderatori: GB Zito, Michele Adolfo Tedesco, Giovanni Napolitano.

16.00 Il trattamento dell’iperteso uremico.
Relatore: G. Cice

16.10 Possibilità della Cardio-TC in un futuro non troppo remoto.
Relatore: C. Tedeschi.

16.20 Le difficili relazioni cardio-respiratorie del paziente COVID: come trattarle?
Relatore:  G.  Scotto di Frega

16.30 La RM del cuore: quando è necessaria per risolvere dubbi diagnostici?
Relatore: C. Liguori

16.40 Ridurre i trigliceridi per contenere il rischio residuo nella malattia coronarica
Relatore: L. Irace

16.50 Terapia antipertensiva di associazione: quando iniziarla ed in quali pazienti.
Relatore: G. Rosiello

17.00 Sicurezza ed efficacia del Febuxostat nella terapia della cardiopatia ischemica stabile.
Relatore: O. Silvestri.

17.10-18.10 DISCUSSIONE sugli argomenti

18.10 – 19.00 Voi cosa avreste fatto?
I relatori rispondono alle domande dei partecipanti circa particolari dubbi o quesiti sulla gestione di casi particolari derivanti dalla propria pratica quotidiana e dai difficili snodi decisionali …..
Discussant: P. Capogrosso, P. Tammaro, G. Ratti.  

19.00 Compilazione del questionario ECM

20.00 Chiusura dei lavori