
CARDIOversie in Parthenope
08 novembre 2019
Aula Conferenze UniversitĆ degli studi Partenope
Via F. Petrarca 80 – 80123 Napoli
Informazioni generali
Data evento: 08 novembre 2019
Luogo evento: Aula Conferenze UniversitĆ degli studi Partenope – Via F. Petrarca 80 – 80123 Napoli
Segreteria Scientifica: E.Biglietto, A. Lizzadro, G. Ratti, P. Tammaro, P. Tommasini, G. Capretti, L. Brevetti, F. Magliuolo
Obiettivo formativo:
LINEE GUIDA – PROTOCOLLI ā PROCEDURE
Razionale evento:
L’evoluzione tecnologica delle terapie farmacologiche e dei dispositivi cardiologici rappresenta una sfida a cui il Sistema Sanitario Nazionale guarda con attenzione nell’ottica di una sostenibilitĆ complessiva che salvaguardi i legittimi interessi della domanda e dell’offerta di salute. Questo precipitoso susseguirsi di innovazioni in Cardiologia lascia spesso spazi “interpretativi” diversi che possono, talvolta, condizionare la scelta del Medico nel trattamento, teso alla ricerca di quello che sia più moderno possibile, piuttosto che quello più indicato per il paziente. A complicare la giĆ difficile scelta terapeutica del Medico, cāĆØ il fatto che gli atteggiamenti prescrittivi (diagnostici e terapeutici) possono essere derivanti non solo dall’evoluzione del contesto tecnologico, ma anche dalle norme prescrittive spesso rigide. Nellāambito di questo panorama complesso, dove spesso la decisione del Medico diventa molto difficile perchĆ© deve rispondere alle novitĆ tecnologiche, alla razionalizzazione della spesa e alle possibili contestazioni giudiziarie. Questo Convegno si pone lāobiettivo di fare il punto su alcuni dei trattamenti medici più moderni, grazie a pareri di esperti del campo, che si confronteranno e indirizzeranno con le diverse posizioni a favore e contro, i partecipanti, condividendone un giudizio complessivo finale che tenga conto, non solo degli orientamenti più moderni, nel rispetto dellāappropriatezza prescrittiva, ma soprattutto dei bisogni del paziente.
Il convegno sarĆ aperto a diverse figure professionali Mediche (Cardiologi, Internisti, Nefrologi, Geriatri e medici Generalisti), oltre che infermieri.
Evento ECM n. 700-265128
5 crediti formativi per:
- Medico Chirurgo (Cardiologia; Geriatria; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia); Infermiere; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Ogni partecipante potrĆ ottenere i crediti sulla base dei seguenti criteri:
- percentuale di presenza al 90%, durata che sarĆ verificata mediante foglio firme con orario di ingresso e di uscita;
- superamento della verifica di apprendimento (75% livello di sufficienza che equivale a rispondere a 16 risposte corrette su 21) attraverso la compilazione del questionario di verifica distribuito al termine dei lavori scientifici;
- compilazione della scheda di valutazione della qualitĆ dellāevento distribuita al termine dei lavori scientifici
Iscrizioni
La scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte, va inviata alla Segreteria Organizzativa ARITUR SRL ā Via S. Giacomo, 31 ā 80133 Napoli ā Tel. 0815528969 Fax 0815520877 ā e-mail: aritur@aritur.it
Provider:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net
Programma
08.00 REGISTRAZIONE dei PARTECIPANTI
08.30 Introduzione e presentazione dellāevento: P. Capogrosso
Presiedono il Direttore Generale ed il Direttore Sanitario dellāAzienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro
I Sessione: CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
Moderatori: C. Mauro, B. Villari
09.00 Lāangioplastica coronarica nel paziente stabile dopo lo Studio ORBITA: P. Golino
09.15 IVUS, guida di pressione e OCT nella valutazione delle lesioni non culprit: E. Russolillo
09.30 DISCUSSIONE sui temi trattati nella sessione
II Sessione:Ā CARDIOPATIA ISCHEMICA
Moderatori: B. Tuccillo, M. Galderisi
09.45 Doppia terapia antipiastrinica a lungo termine: quando e per quanto tempo? Esperienze del ns ambulatorio di Prevenzione secondaria: G. Ratti
10.00 Dai risultati del FOURIER e dellāODYSSEY le differenze e le implicazioni nella pratica clinica: M. Scherillo
10.15 DISCUSSIONE sui temi trattati nella sessione
III Sessione: ANTICOAGULANTI
Moderatori: P. Tammaro, G. Di Minno
10.30 Il difficile equilibrio fra duplice e triplice terapia antitrombotica post PCI: M. Lettino
10.45 Il paziente cardiologico sanguina: cosa chiediamo al laboratorio di Ematologia?: V. Toschi
11.00 Uso dei DOAC nel paziente con insufficienza renale: G. Cice
11.15 DISCUSSIONE sui temi trattati nella sessione
IV SESSIONE:Ā INSUFFICIENZA CARDIACA
Moderatori: B. Trimarco, P. Caso
11.30 A quali ipertesi riservare il trattamento intensivo?: N. De Luca
11.45 Sacubitril/Valsartan per pochi o per tanti? Il paziente ambulatoriale e quello ospedalizzato sono diversi ma hanno un bisogno comune: P. Calabrò
12.00 Prevenzione dello scompenso cardiaco: nuove metodiche: G. Scognamiglio
12.15 DISCUSSIONE sui temi trattati nella sessione
Letture:
Introduce: E. Bossone
12.30 Ecocardiografia tridimensionale e vizi valvolari: E. Agricola
12.50 Lāapproccio multidisciplinare e complessitĆ interventistiche sulle valvole cardiache. Importanza dellāHEART TEAM: A. Castiglioni
13.10-14.20 LUNCH
V Sessione: Elettrofisiologia: Mappaggio ad alta densitĆ e nuove frontiere del pacing
(Simposio FUORI AMBITO ECM)
Moderatori: G. Covino, M. Volpicelli
14.20 Mappaggio ed impianto hissiano: nostra esperienza: G. Katsouras
14.40 Tachicardie Ventricolari: P. Della Bella
15.00 Ruolo del mappaggio HD nel trattamento della fibrillazione atriale: F. Solimene
15.20 Discussione sui temi trattati nella sessione: A. DāOnofrio, A. Rapacciuolo, A. Ruocco, M. Canciello, P. Grieco, E. Ruggiero
DOMANDE DALLA PRATICA CLINICA:
INTRODUZIONE a Risposta in 5 slides
Moderatori: A. Celentano, L. Caliendo, E. Bossone
16.00 Impiego dei DOAC nella cardiopatia ischemica: cosa ci ha insegnato lo studio COMPASS: G. Esposito
16.10 Ipertensione polmonare: definizione e percorso diagnostico-terapeutico: M. DāAlto
16.20 Timing nella terapia ipolipemizzante in prevenzione primaria: da āthe lower, the betterā a āthe earlier and lower, the betterā?: G. Sibilio
16.30 I DOAC nel paziente anziano fragile: nuove evidenze derivanti dai Trials: O. Silvestri
16.40 Chiusura percutanea dellāauricola sinistra: come si seleziona il paziente?: M. Prastaro
16.50 Quale trattamento antitrombotico dopo procedure strutturali cardiache dopo TAVI e Mitraclip?: L. Di Serafino
17.00 Quale ruolo della CT scan dopo i grandi trial: āanatomia o funzioneā? Messaggi per la pratica clinica: C. Tedeschi
17.10 Fibrillazione atriale e Sleep Apnea: G. Bisignani
17.20 Quali differenze fra Nutraceutici e alimenti funzionali nel controllo della colesterolemia: G. Bruzzese
17.30 Sincope ed indicazioni allāimpianto di Loop Recorder: risultati della ns esperienza: P. Magliano
17.40 Percorsi terapeutici nellāembolia polmonare: F. Scotto di Uccio
17.50 Iperuricemia con e senza deposito di urati: nuovo fattore di rischio: G. Ratti
18.00 DISCUSSIONE sugli argomenti
18.30 Compilazione del questionario ECM e chiusura dei lavori
Relatori e Moderatori
Relatori e Moderatori
E. Agricola, Milano
G. Bisignani, Castrovillari (Cs)
E. Bossone, Napoli
G. Bruzzese, Napoli
P. Calabrò, Caserta
L. Caliendo, Napoli
M. Canciello , Napoli
P. Caso, Napoli
A. Castiglioni, Milano
A. Celentano, Napoli
G. Cice, Roma
G. Covino, Napoli
M. Dāalto, Napoli
N. De Luca, Napoli
P. Della Bella, Napoli
G. Di Minno, Napoli
L. Di Serafino, Napoli
A. Dāonofrio, Napoli
G. Esposito, Napoli
M. Galderisi, Napoli
P. Golino, Napoli
P. Grieco, Potenza
G. Katsouras, Acquaviva Delle Fonti (Ba)
M. Lettino, Milano
P. L. Magliano, Napoli
C. Mauro, Napoli
M. Prastaro, Napoli
A. Rapacciuolo, Napoli
G. Ratti, Napoli
E. Ruggiero, Napoli
A. Ruocco, Napoli
E. Russolillo, Napoli
M. Scherillo, Napoli
G. Scognamiglio, Napoli
F. Scotto Di Uccio, Napoli
G. Sibilio, Napoli
O. Silvestri, Napoli
F. Solimene, Mercogliano (Av)
P. Tammaro, Napoli
C. Tedeschi, Napoli
V. Toschi, Milano
B. Trimarco, Napoli
B. Tuccillo, Napoli
B. Villari, Benevento
M. Volpicelli, Napoli