fbpx

Diagnostica e trattamento della patologia nodulare tiroidea: ecografia, citopatologia, tecniche molecolari ed approcci chirurgici – 1° Incontro

24 Giugno 2019

Università degli Studi di Napoli Federico II – Polo di Scienze Biotecnologiche

Informazioni generali

Evento ECM suddiviso in 4 incontri accreditati singolarmente, con possibilità di iscriversi alle singole giornate.

Data 1° incontro: 24 Giugno 2019

Date successive: 4 luglio 2019, 4 ottobre 2019, 15 novembre 2019.

Luogo evento: Università degli Studi di Napoli Federico II – Polo di Scienze  Biotecnologiche

Responsabile Scientifico: Giancarlo Troncone

Segreteria Scientifica: Claudio Bellevicine, Umberto Malapelle, Elena Vigliar

Obiettivo formativo:

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.

Razionale evento:

La patologia nodulare tiroidea è frequente nella popolazione campana e, dopo l’introduzione dello screening ecografico, negli ultimi anni si è osservato un aumento della rilevazione dei noduli sub-clinici. Fortunatamente, molti di questi noduli sono di natura benigna e la valutazione clinica ed ecografica insieme alla citologia agoaspirativa permettono di diagnosti­carne correttamente la maggior parte. Tuttavia, una parte dei noduli tiroidei viene classificata dalla citologia agoaspirativa tradizionale come “indeterminata”. Questo può portare ad in­terventi chirurgici non necessari, in quanto molti dei noduli “indeterminati” sono di natura benigna.

Lo studio delle alterazioni molecolari su agoaspirato tiroideo permette una più accurata stratificazione del rischio dei noduli “indeterminati”, riducendo il numero degli interventi superflui, con ripercussioni positive non solo sulla salute dei pazienti ma anche sui costi sostenuti dal sistema sanitario.

Grazie al finanziamento della Regione Campania è stata istitu­ita la rete regionale TIRNET per i test molecolari su agoaspirato tiroideo, che coinvolge i maggior Istituti della Campania ed il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Questi quattro incontri vogliono essere un momento di forma­zione ed aggiornamento sulla diagnostica ed il trattamento del­la patologia nodulare tiroidea, per i medici di medicina generale e per tutti gli specialisti endocrinologi, chirurghi e anatomo-pa­tologi operanti sul territorio regionale. I docenti della rete re­gionale TIRNET affronteranno le problematiche relative a tutte le fasi della diagnostica pre-operatoria della patologia tiroidea, dall’ecografia all’effettuazione dell’agoaspirato, dai sistemi cito­logici di refertazione alle problematiche del nodulo indetermi­nato, dai test molecolari all’attività e ai risultati conseguiti dalla rete TIRNET.

Evento ECM n. 700-264920 Ed. 1

5 crediti formativi per:

  • Medico Chirurgo [Anatomia Patologica; Biochimica Clinica; Chirurgia Generale; Endocrinologia; Genetica Medica; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Oncologia; Radiodiagnostica; Radioterapia]
  • Biologo
  • Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico

Ogni partecipante potrà ottenere i crediti sulla base dei seguenti criteri:

  • percentuale di presenza al 90%, durata che sarà verificata mediante sistema elettronico a badges;
  • superamento della verifica di apprendimento (75% livello di sufficienza) attraverso la compilazione del questionario di verifica esclusivamente in modalità ONLINE;
  • compilazione della scheda di valutazione della qualità dell’evento esclusivamente in modalità ONLINE

I questionari saranno disponibili e visionabili attraverso un link ricevuto nella casella di posta elettronica comunicata al momento dell’iscrizione, a partire dal giorno successivo alla conclusione del convegno. Gli stessi resteranno attivi per soli 3 giorni dalla conclusione dell’evento e sarà possibile effettuare un solo tentativo di compilazione.

Iscrizioni

L’iscrizione al convegno è gratuita ma obbligatoria.

Le richieste andranno effettuate sul sito www.concertosrl.net. I posti disponibili sono limitati e le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine in cui perverranno e comunque entro e non oltre il penultimo giorno prima dell’evento.

Le iscrizioni sono momentaneamente aperte per le prime due giornate. Per iscriversi alla data di giugno è necessario compilare il modulo sottostante; il modulo di iscrizione alla data di luglio è invece disponibile al seguente link (Clicca qui).

Per iscriversi agli incontri di ottobre e/o novembre, sarà necessario attendere il termine del secondo incontro.

Provider ECM e Segreteria Organizzativa:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net

Programma

09:00: Apertura della Segreteria e Registrazione dei Partecipanti

10:00: Introduzione al corso – Giancarlo Troncone, Maria Triassi, Annamaria Colao, Antonella Guida

10:15: Cenni di tecnica ecografica ed elementi di anatomia ecografica normale e patologica della tiroide – Francesco Fonderico

11:10: La patologia nodulare tiroidea:  il ruolo dell’endocrinologo nella selezione del nodulo da aspirare – Vincenzo Novizio

12:05: Discussione

12:30: Esperienze del gruppo TIRNET a confronto (Discussione): Livia Barba, Bernadette Biondi, Marianna Cacciapuoti, Salvatore Carrino, Sergio Di Martino, Antongiulio Faggiano, Raffaele Giannattasio, Sergio Iorio, Giovanni Lupoli, Vincenzo Marotta, Vincenzo Nuzzo, Gilda Pontieri, Pasquale Sabatino, Silvia Savastano, Francesco Scavuzzo, Domenico Serino, Antonio Agostino Sinisi.

13:30: Pausa pranzo   

14:15: Il ruolo della Regione Campania nell’organizzazione del progetto TIRNET – Cinzia Rea

14:40: Principi e tecniche di citopatologia aspirativa – Giancarlo Troncone

15:05: L’ambulatorio di citopatologia aspirativa – Elena Vigliar

15:30: Fissazione e colorazione dei vetrini citologici. La preparazione del citoincluso e l’immunocitochimica – Antonino Iaccarino

15:55: Discussione

16:00: Conclusione dei lavori

Compila il modulo di iscrizione

Le iscrizioni sono chiuse