FOCUS ON: CARDIOMIOPATIE
Informazioni generali
Data evento: 23/24 maggio 2023
Luogo evento: Napoli, Sala Convegni Villa Doria d’Angri Università Parthenope
Responsabile Scientifico: Prof. Carlo Liguori
Presidente del Congresso: Ines Marano, Direttore UOC Diagnostica per Immagini, Ospedale del Mare-ASL Na1 Centro
COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
Carlo Liguori, Ospedale del Mare, Napoli
Carlo Tedeschi, Stabilimento Ospedaliero PSI di Barra. Napoli
Serena Dell’Aversana, Ospedale S. Maria delle Grazie, Pozzuoli
Giovanni Ferrandino, Ospedale del Mare, Napoli
Giulia Lassandro, Ospedale del Mare, Napoli
COMITATO SCIENTIFICO
Antonio Esposito, Università San Raffaele, Milano
Anna Palmisano, Università San Raffaele, Milano
Luigi Lovato, Ospedale Sant’Orsola, Bologna
Nicola Galea, Università La Sapienza, Roma
Silvia Predella, Ospedale Careggi, Firenze
Marco Gatti, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino
Serena Dell’Aversana, Ospedale S. Maria delle Grazie, Pozzuoli
Marco Francone, Humanitas, Milano
Riccardo Faletti, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino
Carlo Liguori, Ospedale del Mare, Napoli
RAZIONALE
lI corso “FOCUS ON: CARDIOMIOPATIE” ha l’obiettivo di portare l’attenzione del medico partecipante (radiologo, medico nucleare, cardiologo, cardiochirurgo, oncologo, medico dello sport, medico di medicina generale) sulle patologie cardiache di carattere non ischemico: disfunzioni del muscolo legate alla insorgenza di uno stato di ipertrofia, dilatazione o aritmia, conseguente a un evento infiammatorio/tossico o in alternativa ad una predisposizione genetica. Uno specifico spazio verrà inoltre riservato al coinvolgimento cardiaco nell’ampio panorama delle malattie oncologiche e reumatologiche, dove il danno miocardico può essere determinato, in modalità diretta, dalla patologia di base o in alternativa mediato dalle terapie a cui il paziente deve essere necessariamente sottoposto.
Obiettivo del corso sarà quello di valutare quali siano gli aspetti clinici e radiologici delle principali cardiomiopatie e stabilire quali metodiche diagnostiche siano oggi più adatte in relazione allo scenario clinico proposto.
Nel corso dei lavori verranno esaminati i protocolli tecnici degli esami diagnostici, con particolare attenzione alla preparazione farmacologica del paziente ed alla somministrazione del mezzo di contrasto. La finalità della discussione sarà quella di individuare “percorsi diagnostici-assistenziali” condivisi, grazie anche all’ampio coinvolgimento di una rappresentanza delle figure cliniche incorporate nel processo decisionale.
Un particolare risalto sarà dato alla Cardio-TC ed alla Cardio-RM, il cui utilizzo ha assunto un ruolo centrale nella gestione del paziente cardiologico.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
EVENTO ECM 700-381162 ed. 1
Il congresso è stato accreditato ai fini del Programma di Educazione Continua in Medicina per le seguenti professioni e discipline: Medico Chirurgo (Cardiologia; Geriatria; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina dello sport; Neurologia; Oncologia; Cardiochirurgia; Medicina nucleare; Neuroradiologia; Radiodiagnostica)
Provider ECM:
Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net
Segreteria Organizzativa:
Aritur Srl
Via S. Giacomo, 31 – 80133 Napoli
Tel. 081.5528969 – ph. +39 3472412097
aritur@aritur.it
PROGRAMMA
23 maggio
08.30 – 09.30 Registrazione partecipanti
09.30 Saluti Istituzionali
Prof. R. Grassi- SIRM
Dott. M. Corvino- Direttore Sanitario ASL NA1
Introduzione al corso: Ines Marano
Cardiomiopatie: dalla clinica all’imaging avanzato TC e RM
Moderatori: A. Esposito, B. Tuccillo, A. Cuocolo
10.00 Il cuore ipertrofico, dilatato e aritmico: inquadramento clinico ed ecografico
M. Accadia – Cardiologia, ASL NA1, Ospedale del Mare
10.30 Ipertrofia miocardica: le risposte da dare con RM
S. Pradella – Radiologia, AOU Careggi, Firenze
10.50 Dilatazione cardiaca: le risposte da dare con RM
L. Lovato- Radiologia, S. Orsola, Bologna
11.10 Il paziente aritmico: le risposte da dare con RM
S. Dell’Aversana – Radiologia, ASL NA2, Pozzuoli
11.30. La valutazione coronarica nel paziente con cardiomiopatia: quando e perché
F. Scotto di Uccio, Cardiologia, ASL NA1, Napoli
Cardio TC e cardiomiopatia: non solo coronarie
Palmisano – Univ. S. Raffaele, Milano
12.10 Imaging metabolico nelle cardiomiopatie
M. Spadafora – ASL NA1, Napoli
12.30 Discussione e domande dalla sala
Discussant:
M. Altiero – Pineta Grande hospital, Castel Volturno
R. Calvanese – ASL NA1, Napoli
13.00 Lunch Break
Cuore d’atleta: attualità e prospettive per l’imaging avanzato
Moderatori: L. Romano, F. Pinto, F. Tamburro
14.30 Il Cuore “allenato”: la valutazione cardiologica per l’idoneità agonistica e le situazioni di allarme
Russo- Consulente SSC Napoli
15.00. Il Cuore dello sportivo in RM: il difficile confine fra normalità e patologia
G. Ligabue – Univ. Modena
15.20 Il Cuore dello sportivo in TC: solo anomalie coronariche?
R. Marano – UCSC, Roma
Intelligenza Artificiale in cardioradiologia: il futuro è oggi
Esposito – Univ. S. Raffaele, Milano
16.00 Discussione e domande dalla sala
Discussant
G. Savino – Radiologia, UCSC, Roma
M. Boccalatte – ASL NA2, Pozzuoli
16.30 Casistica ragionata e interattiva TC e RM
D. Vignale – Univ. S. Raffaele, Milano
Ponsiglione – Univ. Federico II, Napoli
G. Ferrandino – ASLNA1, Napoli
17.00 Chiusura lavori
24 maggio
08.00 – 09.00 Registrazione partecipanti
Cardiomiopatia infiammatoria e cardiotossicità: dalla clinica all’imaging avanzato TC e RM
Moderatori: A. Pinto, G. Sibilio, C. Tedeschi
09.00 Miocardite e pericardite: inquadramento clinico ed ecografico
S. Dellegrottaglie – Cardiologia, Acerra
Miocardite e pericardite: mainstream in CMR?
I. Carbone – Univ. La Sapienza, Roma
09.50 Miocardite e pericardite: CCT, one stop shop?
C. Liguori – ASL NA1, Napoli
10.10 Indicazioni agli esami cardio TC e RM: documenti SIRM e dati del registro
Europeo
L. Natale – UCSC, Roma
10.30 Discussione e domande dalla sala
Discussant
F. Pirro – Paideia International Hospital, Roma
L. Irace – ASL NA1, Ospedale S. Paolo
11.00 Coffee Break
Moderatori: A. Brunetti, S. Cappabianca, B. Daniele
11.30 Cardiotossicità: inquadramento clinico e fisiopatologico
N. Maurea – IRCCS Pascale, Napoli
12.00 Cardio -TC e Cardio-RM: quale ruolo nel paziente oncologico
M. Francone – Humanitas, Milano
12.20 Meccanismi di danno miocardico nelle malattie reumatologiche
P. Tammaro – ASL NA1, Napoli
12.40 TC e RM: quale ruolo nel paziente con malattia reumatologica
N. Galea – Univ. La Sapienza, Roma
13.00 Discussione e domande dalla sala
Discussant
R. de Rosa, ASL Napoli 1
E. Esposito, Clinica San Michele, Maddaloni
13.30 Lunch Break
Patologia valvolare: dalla clinica all’imaging avanzato TC e RM
Moderatori: E. Cavaglià, P. D’andrea, S. Giovine
14.30 TC ed RM nella valutazione diagnostica delle valvulopatie: quando e perché
G. Pontone, Ist. Monzino, Milano
15.00 Ruolo dell’imaging avanzato nella valutazione del prolasso aritmogeno
M. Gatti – Radiologia, Univ. Torino
15.20 TC ed RM nel planning TAVI
M. Chiocchi- Radiologia, Univ. Tor Vergata, Roma
15.40 Planning interventistica strutturale extra-aortica: ruolo di TC ed RM
R. Faletti- Radiologia, Univ. Torino
16.00 Discussione e domande dalla sala
Discussant
P. Spadaro- Cardiologia, ASL NA1, Ospedale del Mare
A. De Bellis, Clinica San Michele, Maddaloni
16.30 Casistica ragionata e interattiva TC e RM
G. Ferrandino – ASLNA1, Napoli
L. Marchitelli – Univ. La Sapienza, Roma
L. Barbuto – AORN Cardarelli, Napoli
17.00 Chiusura Lavori