
Il paziente diabetico: il rischio cardio-renale
alla luce delle nuove evidenze
5 Giugno 2019
Sala Convegni COMEGEN – NAPOLI
Informazioni generali
Data evento: 5 Giugno 2019
Luogo evento: Sala Convegni COMEGEN – Viale Maria Bakunin, 41 – Napoli
Titolo evento: Il paziente diabetico: il rischio cardio-renale alla luce delle nuove evidenze
Responsabile Scientifico: Dott. Gaetano Piccinocchi
Obiettivo formativo:
Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Razionale evento:
La terapia del diabete di tipo 2 ha il duplice scopo di eliminare la sintomatologia (poliuria e polidipsia) e di evitare le complicanze a lungo termine della malattia. L’eliminazione dei sintomi può essere ottenuta abbastanza facilmente, al contrario la prevenzione delle complicanze del diabete richiede un controllo glicemico più stretto, con valori della glicemia più vicini alla normalità.
La definizione del profilo di rischio cardio renale del paziente diabetico e la sua gestione terapeutica rappresentano indubbiamente uno dei maggiori impegni dell’attività della medicina generale.
Negli studi epidemiologici condotti su pazienti diabetici, anche l’incidenza di infarto del miocardio, ictus e mortalità cardiovascolare correla con il controllo metabolico. È stato stimato che il rischio di eventi cardiovascolari aumenti del 13-16% per ogni aumento dell’1% del valore di HbA1c.
Mentre la nefropatia diabetica è una delle principali complicanze del diabete mellito (sia del tipo 1 che del tipo 2), nonché la principale causa di insufficienza renale terminale in fase dialitica.
Si rende, pertanto, opportuna una precisa definizione di ruoli e competenze ed una condivisione dei percorsi terapeutici nella gestione del paziente diabetico con rischio cardiorenale tra ospedale e territorio.
Evento ECM n. 700-262827 Ed. 1
3 crediti formativi per:
Medico Chirurgo: Specialista in Medicina Generale (Medici di Famiglia)
Ogni partecipante potrà ottenere i crediti sulla base dei seguenti criteri:
- percentuale di presenza al 90%
- superamento della verifica di apprendimento (75% livello di sufficienza che equivale a rispondere a 7 risposte corrette su 9) attraverso la compilazione del questionario finale
- compilazione e consegna della scheda di valutazione della qualità dell’evento
Il modulo raccolta dati, il questionario e la scheda di valutazione dovranno essere compilati in maniera leggibile e consegnati al termine dei lavori. La mancata compilazione e/o consegna degli stessi fanno decadere i diritti all’acquisizione dei crediti formativi.
Iscrizioni
L’iscrizione al corso è gratuita ma obbligatoria per un numero massimo di 50 partecipanti. Per la registrazione e ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa.
Provider:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net
Segreteria Organizzativa:

COMEGEN Società Cooperativa Sociale
Viale Maria Bakunin, 41
80125 Napoli
T. 081. 617.45.66 – F. 081. 617.45.66
M. 393.94.06.629
comegen@comegen.org – www.comegen.org
Programma
18:30 Apertura della Segreteria e Registrazione dei Partecipanti
19:15 Presentazione del Corso G.Piccinocchi
19:30 Valutazione dei dati estratti dal Database COMEGEN R. Polizzi – E. Manzo
20:00 Epidemiologia e diagnosi del rischio cardio- renale S. Settembrini
20:20 Il punto di vista del cardiologo e del nefrologo P. Filardi – L. De Nicola
20:50 Discussione sui temi trattati: follow-up del paziente P. Filardi – L. De Nicola – S. Settembrini
21:30 Somministrazione del questionario di apprendimento ECM e discussione dei risultati delle prove di verifica.
22:00 Chiusura dei lavori
Relatori e Moderatori
Luca De Nicola, Napoli
Elena Manzo, Napoli
Pasquale Perrone Filardi, Napoli
Gaetano Piccinocchi, Napoli
Roberto Polizzi, Napoli
Silvio Settembrini, Napoli