La fibrillazione atriale
Informazioni generali
Data evento: 30 ottobre 2019
Luogo evento: Napoli, aula convegni Ospedale San Giovanni Bosco
Obiettivo formativo:
Fornire ai partecipanti informazioni circa le principali tematiche inerenti la diagnosi e la terapia delle aritmie cardiache, in particolare della fibrillazione atriale e dello scompenso cardiaco.
La scelta delle tematiche consente di fornire ai partecipanti un aggiornamento sulle principali novità terapeutiche farmacologiche ed interventistiche. La scelta dei temi mira a dare la possibilità ai partecipanti di avere informazioni in grado di costruire un approccio integrato al trattamento delle aritmie cardiache e dello scompenso cardiaco.
Razionale evento:
La rilevanza epidemiologica dello scompenso cardiaco e della fibrillazione atriale è attualmente in continua espansione sia per la maggiore aspettativa di vita dei cittadini e quindi alla loro esposizione a numerosi fattori di rischio per un più prolungato periodo rispetto al passato, sia per il miglioramento stesso delle terapie delle patologie cardiovascolari in acuto che ha reso croniche alcune condizioni patologiche.
L’organizzazione delle cure è in continua evoluzione, con il passaggio da un modello ospedale centrico rivolto ai pazienti nelle fasi acute, a un modello integrato ospedale territorio che è ancora oggetto di studio. Le nuove tecnologie che consentono la terapia di questi pazienti. Le terapie utilizzare nella cura delle aritmie cardiache e dello scompenso cardiaco non sono più solo quelle offerte da farmaci, ma si stanno integrando con terapie di cardiologia interventistica in particolare di elettrofisiologia ed elettrostimolazione. Le evoluzioni della ricerca nel campo delle aritmie cardiache e dello scompenso cardiaco sono diventate estremamente rapide. È necessario fornire informazioni che possano indirizzare tutti gli operatori sanitari coinvolti nelle terapie delle aritmie e dello scompenso cardiaco a una visione integrata delle possibilità offerte, dalle nuove conoscenze scientifiche.
Per questi motivi è stato scelto di organizzare un evento formativo in grado di offrire i contribuiti di alcuni specialisti in cardiologia interventistica per divulgare le terapie non solo farmacologiche nel trattamento delle aritmie e dello scompenso.
Provider e Segreteria Organizzativa:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net
Programma Scientifico
09:00 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del corso – Prof. Paolo Capogrosso
09:15 Epidemiologia ed impatto sociale della Fibrillazione Atriale – Dott. Paolo Tammaro
09:45 Attuali indicazioni nel trattamento della Fibrillazione Atriale: oltre le linee guida. – Dott. Gregorio Covino
10:15 La gestione del rischio trombotico alla luce delle nuove opportunità farmacologiche. – Dott. Paolo Magliano
10:45 Coffe break
11:15 L’ablazione della Fibrillazione Atriale: le opportunità tecnologiche. Dott. Mario Volpicelli
11:45 Approccio in sicurezza all’ablazione della fibrillazione atriale: ruolo dell’ecotransesofageo e intracardiaco – Dott.ssa Gabriella Scognamiglio
12:15 Mappaggio elettroanatomico della fibrillazione atriale: casi clinici – Dott. Mario Volpicelli e Dott. Gregorio Covino
13:00 Discussione – Tutti
13:30 Conclusione del Corso – “Take home message” – Prof. Paolo Capogrosso
14.00 Lunch