fbpx

LE APPENDICI IN ETA’ PEDIATRICA

La Società Italiana di Chirurgia Pediatrica (SICP) (www.chped.it) una società scientifica senza fini di lucro, i cui scopi sono quelli di promuovere la ricerca, lo sviluppo, le applicazioni, la formazione e la diffusione, a livello nazionale e regionale, di informazioni diagnostiche‐terapeutiche sulle patologie chirurgiche pediatriche congenite ed acquisite.

Il corso FAD “Le appendiciti in età pediatrica “promosso dalla SICP è dedicato alla diffusione e alla revisione della   eziopatogenesi, diagnosi e nuove modalità di trattamento terapeutico in una delle patologie di più frequente riscontro in urgenza di Chirurgia Pediatrica.

Il corso è rivolto a tutti gli esperti che lavorano nell’ambito come i chirurghi pediatri, pediatri, chirurghi generali, infermieri pediatrici. Il corso sarà diviso in moduli focalizzati su tutti gli elementi più importanti della pratica clinica e chirurgica nell’approccio alle appendiciti quali l’Anatomia, la Fisiopatologia, l’Eziologia, l’epidemiologia e la prognosi. Una particolare attenzione sarà rivolta al work up diagnostico, alla diagnosi differenziale, a considerazioni sul trattamento con i protocolli di urgenza emergenza, al trattamento non chirurgico, agli antibiotici prima dell’intervento, al trattamento di urgenza o emergenza, al trattamento di emergenza versus chirurgia ritardata e/o a distanza per le appendiciti perforate, alla tecnica della appendicectomia laparoscopica e alle complicanze. Il corso prevede lo sviluppo di circa 20 ore di attività didattica necessarie all’approfondimento della patologia.​

OBIETTIVO DEL CORSO

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e compenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

Il corso è destinato a:

  • MEDICO CHIRURGO: ANESTESIA E RIANIMAZIONE;CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; GASTROENTEROLOGIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); PEDIATRIA; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA);
  • INFERMIERE: INFERMIERE PEDIATRICO;
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l’accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l’apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
 
Procedura di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

ARGOMENTI:

  • MODULO 1: Vademecum dell’appendicite​
  • MODULO 2: Anatomia, Fisiologia , Fisiopatologia
  • MODULO 3: Eziologia
  • MODULO 4: Presentazione clinica
  • MODULO 5: Work-Up diagnostico
  • MODULO 6: Il ruolo degli antibiotici nell’appendicite acuta in età pediatrica
  • MODULO 7: Il trattamento chirurgico e complicanze

DOCENTI:

  • Responsabile Scientifico: Prof. Alfonso Papparella
  • Docente: Prof. Alfonso Papparella
  • Docente: Dott. Enrico Ciardini
  • Docente: Dott. Valerio Gentilino
  • Docente: Prof. Pietro Impellizzeri
  • Docente: Dott. Carmine Noviello

Inizio Corso : 24 aprile 2020

Fine Corso : 23 aprile 2021

}

Durata : 15 ore

h

Crediti ECM : 15

Modello Didattico : FAD Asincrona

Tutoraggio: NO

Costo € 35,00 i.e.

Inizia subitlo la tua formazione. Acquista la FAD direttamente sulla nostra piattaforma e-learning.