
REFLUSSO 360°
Informazioni generali
Data evento: 28 settembre 2019
Luogo evento: Hotel Ramada – Via Galileo Ferraris 40, 80142 – Napoli
Responsabile Scientifico: Dott. Nicola Mansi
Obiettivo formativo:
Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Razionale evento:
La malattia da reflusso gastro-esofageo è una delle più frequenti patologie di ambito gastroenterologico che può colpire adulti e bambino. Il danno tissutale determinato dal contenuto gastrico, in particolare acido cloridrico e pepsina, non si limita, tuttavia ai soli distretti gastrico ed esofageo, ma può interessare altre strutture quali faringe, laringe, fosse nasali, orecchio medio e, come scoperto del tutto recentemente, superficie oculare. L’obiettivo del corso è quello di dare maggiore consapevolezza sull’argomento dal punto di vista delle diverse specialità, nell’ottica di una visione multidisciplinare del paziente reflussante.
Evento ECM n. 700-272127 Ed. 1
4 crediti formativi per:
Medico Chirurgo: Gastroenterologia, Oftalmologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria e Pediatria (Pediatri di libera scelta)
Ogni partecipante potrà ottenere i crediti sulla base dei seguenti criteri:
- percentuale di presenza al 90%;
- superamento della verifica di apprendimento (75% livello di sufficienza che equivale a rispondere a 9 risposte corrette su 12) attraverso la compilazione del questionario finale;
- compilazione e consegna della scheda di valutazione della qualità dell’evento.
Il modulo raccolta dati, il questionario e la scheda di valutazione dovranno essere compilati in maniera leggibile e consegnati al termine dei lavori. La mancata compilazione e/o consegna degli stessi fanno decadere i diritti all’acquisizione dei crediti formativi.
Provider e Segreteria Organizzativa:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net
Programma Scientifico
08:30 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti
09:00 Il reflusso faringolaringeo – V. De Maio
09:45 Il reflusso nel bambino – L. Martemucci
10:30 Discussione
11:00 Coffee break
11:30 Fisiopatologia delle vie lacrimali – C. Piroli
12:15 Reflusso oculare e dry eye – F. Iacono
13:00 Discussione e questionari ECM
13:30 Conclusione lavori e lunch a seguire