fbpx

Ricadute professionali dell’ANOSMIA: dialogo fra ORL e Sommelier

Un Otorinolaringoiatra ed un Sommelier si confrontano sulle cause, le conseguenze e le terapie che la perdita del gusto e dell’olfatto comportano per chi basa la propria attività professionale su questi due sensi.

Il webinar è rivolto prevalentemente, ma non in via esclusiva, a Medici specialisti in ORL e Medicina del lavoro, Medici di medicina generale, Sommelier e Degustatori.

Topic:

  • Il naso e la bocca: gli strumenti del Sommelier
  • Le cause dell’Anosmia
  • Sintomatologia e patologie afferenti
  • Diagnostica
  • Aspetti terapeutici
  • Il GCCR: una rete transdisciplinare

 

Docenti:

Orietta CALCINONI
Vive e lavora a Milano, dove è nata. ORL e Foniatra, si occupa di Medicina del lavoro e Medicina delle Assicurazioni, quanto alla prevenzione e valutazione delle funzioni uditiva, vestibolare, olfattivo-gustativa e della voce. Si è interessata in particolare di voce occupazionale e delle metodiche per valutarla (dosimetria vocale, …) ed alla prevenzione per i professionisti in voce.
Dal 1987 collabora con Il Teatro alla Scala e dal 2009 è Responsabile del Servizio ORL per il Teatro. Già specialista ORL nella Direzione Regionale INAIL, ha collaborato alla stesura del Protocollo Protesi e delle Linee Guida per la tutela rumore per il Settore dello Spettacolo ex art.198. Docente e relatore in numerosi corsi e congressi, nazionali e internazionali. Membro di associazioni e team, italiani e non, volti allo studio ed alla ricerca (UEP, COMET, PAMA, IVTOM, AIOLP, SIFEL …) con la pandemia COVID-19, da marzo è diventata membro del Global Consortium for Chemosensory Research -GCCR- per lo studio sulla relazione tra olfatto gusto ed infezione da SARS-CoV-2.
Il suo studio privato è nel Centro Medico Turati in Milano.

Alessia CANARINO
Irpina di nascita, statunitense d’adozione, per antiche radici familiari, dopo il Bachelor of Arts with Hons, con specializzazione in strategie di comunicazione e marketing, conseguito a Londra, l’approccio con il mondo del vino avviene tra le fila dell’azienda Mastroberardino, dove collabora nel settore export per oltre cinque anni, continuando poi la sua carriera nel mondo vinicolo con l’azienda Villa Raiano. Intanto consegue lo status di relatore dell’Associazione Italiana Sommelier e il terzo livello del Wine & Spirits Educator Trust. Membro dell’associazione Donne del Vino e del direttivo della delegazione di Avellino dell’Associazione Italiana Sommelier, collabora con la base militare statunitense per la selezione e l’approvvigionamento dei vini. Attiva in campo enoturistico, collabora con alcuni tra i wine tour-operator più strutturati in Italia. In collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, si occupa anche di formazione in lingua in inglese per sommelier e professionisti del mondo del vino.

Iscrizioni:
L’iscrizione al convegno è gratuita ma obbligatoria.

I posti disponibili sono limitati e le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine in cui perverranno.

Segreteria Organizzativa:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net

Inizio Corso : 10 Ottobre 2020 10:30

Fine Corso : 10 Ottobre 2020 11:00

}

Durata : 30 minuti

Modello Didattico : Webinar

Gratuito

Inizia subito la tua formazione.