
SEMINARI DI PATOLOGIA MOLECOLARE
8 E 22 GENNAIO, 5 E 19 FEBBRAIO E 5 MARZO 2021
Informazioni generali
Data evento:
8 e 22 GENNAIO, 5 e 19 FEBBRAIO e 5 MARZO 2021
Luogo evento:
Evento online
Responsabili scientifici:
Claudio Tripodo e Giancarlo Troncone
Obiettivo formativo:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Razionale ed Obiettivi:
L’Anatomia Patologica ha, negli ultimi dieci anni, contribuito ad una importante rivoluzione culturale che ha portato la Patologia Molecolare a diventare una realtà in ambito diagnostico e predittivo, sia nell’ambito delle patologie neoplasticheche non – neoplastiche. Gli elementi di base e quelli applicativi di questa nuova interessante area dell’Anatomia Patologica rappresentano una nuova entusiasmante sfida per le nuove generazioni di patologi, tecnici di laboratorio biomedico e biologi molecolari, che si troveranno quotidianamente ad affrontare quesiti diagnostici che potranno essere risolti solo attraverso un corretto “management”delle tecnologie di biologia molecolare in integrazioni con l’analisi morfo – fenotipica dei campioni biologici.
L’obiettivo di questo primo ciclo di Seminari di Patologia Molecolare in Anatomia Patologica è quello di affrontare le basi della Patologia Molecolare Predittiva in Anatomia Patologica, facilitandone l’apprendimento attraverso la condivisione di applicazioni pratiche che spazieranno dalla caratterizzazione delle mutazioni a carico del DNA come fattori diagnostici e predittivi di risposta ai trattamenti farmacologici di nuova generazione, sino alla valutazione spaziale dei profili di espressione. L’output che emergerà dal ciclo di seminari sarà oggetto di una raccolta editoriale: “Seminars in Molecular Pathology”. (mdpi.com/journal/jmp)
Ognuno dei seminari prevede una parte frontale di 30 minuti e 45 minuti di discussione collegiale, che sarà facilitata da un giovane specializzando o dottorando, che avrà il compito di stimolare la discussione tra i suoi colleghi ed i docenti.
Evento ECM 700-310818 ed. 1
Accreditamento unico per le 5 giornate.
9 crediti formativi per:
Medico Chirurgo (Anatomia Patologica; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia); Oncologia), Biologi.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni ai seminari sono chiuse per il raggiungimento del numero massimo dei partecipanti.
Provider ECM e Segreteria Organizzativa:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net
Programma Scientifico
Data 8 GENNAIO 2021 ora 15.30 – 16.45
Patologia Molecolare in Anatomia Patologica
Moderatore: Claudio Tripodo, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Palermo
Relatore: Giancarlo Troncone, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Facilitatore della discussione: Diana Sacchi, Università degli Studi di Padova
Data 22 GENNAIO 2021 ora 15.30 – 16.45
Sequenziamento Genico Massivo e Parallelo in Anatomia Patologica
Moderatore: Dario De Biase, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (Fa-BiT)
Relatore: Umberto Malapelle, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Facilitatore della discussione: Dott.ssa Rossella Bruno, Dipartimento di patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e di Area Critica, Università di Pisa
Data 5 FEBBRAIO 2021 ora 15.30 – 16.45
Valutazione della instabilità dei microsatelliti come marcatori predittivi di risposta ai trattamenti immunoterapici
Moderatore: Giancarlo Troncone, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Relatore: Matteo Fassan, Dipartimento di Medicina (DIMED), Unità di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Padova
Facilitatore della discussione: Gianluca Businello, Università degli Studi di Padova
Data 19 FEBBRAIO 2021 ora 15.30 – 16.45
Profili di espressione in situ: ibridazione massiva e parallela con sonde fluorescenti
Moderatore: Giancarlo Troncone, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Relatore: Claudio Tripodo, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Palermo
Facilitatore della discussione: Dario De Biase, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Data 5 MARZO 2021 ora 15.30 – 16.45
Determinazione della clonalità nel sospetto di patologie Linfoproliferative
Moderatore: Maurilio Ponzoni, Anatomia Patologica “San Raffaele” di Milano
Relatore: Arianna Di Napoli, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università degli Strudi di Roma “La Sapienza”
Facilitatore della discussione: Evelina Rogges, Università degli Strudi di Roma “La Sapienza”