fbpx

VII Congresso Nazionale G.C.ORL

La gestione delle Patologie ORL: dalla teoria alla pratica clinica, approccio multidisciplinare

Informazioni generali

Data evento:
21|22|23 Novembre 2019

Luogo evento:   
Grand Hotel Salerno,  Lungomare Clemente Tafuri, 1, 84127 – Salerno

Presidente del Congresso:
Sabato Leo

Responsabili Scientifici:
Andrea Montella, Domenico Porpora, Giovanni Primerano, Luigi Sodano

Obiettivo formativo:

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.

Razionale

La continua evoluzione delle conoscenze delle patologie ORL sia da un punto di vista medico che chirurgico rende fondamentale il costante aggiornamento non solo degli specialisti ma anche e soprattutto di tutti coloro che quotidianamente si trovano a gestire la complessità dei pazienti sempre più spesso pluripatologici.

Il VII Congresso Nazionale di Salerno voluto dal Gruppo Campano ORL e dall’ ANSOA nasce dalla voglia di continuare un cammino intrapreso diversi anni fa di seguire un modello di lavoro integrato tra specialisti, dove lo scambio di informazioni è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici ed utilizzare in modo razionale le risorse disponibili.

Obiettivo primario del congresso è quello di dare un supporto pratico alle patologie più frequenti in ambito ORL e di definire la corretta indicazione e gli obiettivi di efficacia, ma affronteremo anche il tema dei network di cura per creare una rete di professionisti e di servizi finalizzata al miglioramento della qualità dell’assistenza dei pazienti.

Accreditamenti

Corso Fuori Congresso: TECNOLOGIE DEL III MILLENNIO

Evento ECM N.700 – 274830 Ed.1

Crediti Formativi: 4

Accreditato per Giovani Medici: Medico Chirurgo: [Allergologia ed Immunologia Clinica; Anestesia e Rianimazione; Audiologia e Foniatria; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Vascolare; Chirurgia Toracica; Continuità Assistenziale; Cure Palliative; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Endocrinologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Medicina Fisica e Riabilitazione; Gastroenterologia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Geriatria; Malattie dell’Apparato Respiratorio; Malattie metaboliche e Diabetologia; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina dello Sport; Medicina di Comunità; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Medicina Subacquea e Iperbarica; Medicina Termale; Neurochirurgia; Neurologia; Oncologia; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base; Otorinolaringoiatria; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Pediatria; Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Scienza dell’Alimentazione e Dietetica];

 
Corso Fuori Congresso: I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE

Evento ECM N.700 – 274834 Ed.1

Crediti Formativi: 4

Accreditato per: Medico Chirurgo [Otorinolaringoiatria; Audiologia e Foniatria; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Geriatria] – Logopedista

 
VII Congresso Nazionale G.C.ORL:

EVENTO ECM N. 700–271971 Ed. 1

4,2 crediti formativi

 

Corso Monotematico 1 – ENDOSCOPIA E MEDICO NEL WEB

Evento ECM N.700 -274352 Ed.1

Crediti Formativi: 5

 

Corso Monotematico 2 – RINOLOGIA CLINICA E OLFATTO:

EVENTO ECM N. 700 – 274354 Ed. 1

5 crediti formativi

 
Corso Monotematico 3 – ONCOLOGICA TESTA-COLLO

EVENTO ECM N. 700 – 274356  Ed. 1

5 crediti formativi

 

Il Congresso come i Percorsi Monotematici sono Accreditati per: Medico Chirurgo: [Allergologia ed Immunologia Clinica; Anestesia e Rianimazione; Audiologia e Foniatria; Chirurgia Generale; Chirurgia Maxillo-Facciale; Chirurgia Pediatrica; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Vascolare; Chirurgia Toracica; Continuità Assistenziale; Cure Palliative; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Endocrinologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Medicina Fisica e Riabilitazione; Gastroenterologia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Geriatria; Malattie dell’Apparato Respiratorio; Malattie metaboliche e Diabetologia; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina dello Sport; Medicina di Comunità; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Legale; Medicina Nucleare; Medicina Subacquea e Iperbarica; Medicina Termale; Neurochirurgia; Neurologia; Oncologia; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base; Otorinolaringoiatria; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Pediatria; Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Scienza dell’Alimentazione e Dietetica]; Biologo; Farmacista [Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale]; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Logopedista; Psicologo [Psicoterapia; Psicologia]; Odontoiatra; Tecnico Audiometrista; Tecnico Audioprotesista.

 

Sessione del sabato mattina accreditata anche come Corso per i soli MMG (medici di famiglia): L’OTORINO E IL TERRITORIO

Evento ECM N.700 – 274836  Ed.1

Crediti Formativi: 5

 

Sessione del sabato mattina accreditata anche come Corso per i soli Pediatri: ORL PEDIATRICA

Evento ECM N.700 – 274841 Ed.1

Crediti Formativi: 5

 

Per ciascuno degli eventi accreditati, ogni partecipante potrà ottenere i crediti sulla base dei seguenti criteri:

  • percentuale di presenza al 90%;
  • compilazione e consegna della scheda di valutazione della qualità dell’evento
  • superamento della verifica di apprendimento (75% livello di sufficienza) attraverso la compilazione del questionario finale per i Percorsi Monotematici e per i Corsi del giovedì mattina e del sabato mattina

Il modulo raccolta dati, il questionario e la scheda di valutazione dovranno essere compilati in maniera leggibile e consegnati direttamente all’esterno delle rispettive sale. La mancata compilazione e/o consegna degli stessi fanno decadere i diritti all’acquisizione dei crediti formativi.

I certificati ECM verranno inviati tramite Posta Elettronica Certificata del Provider a tutti gli aventi diritto, in seguito alla verifica  del possesso dei requisiti di cui sopra.

Iscrizioni

Quota d’iscrizione all’intero congresso (che comprende la parte generale del giovedì pomeriggio, venerdì mattina e sabato mattina e i corsi monotematici del venerdì pomeriggio):

  • MEDICO   Euro 250,00 + IVA22% (€ 305,00)
  • ALTRE PROFESSIONI   Euro 100,00 + IVA 22%(€ 122,00)

La suddetta quota d’iscrizione dà diritto alla partecipazione ai lavori, ingresso all’area espositiva, kit congressuale, coffee break ove previsti e lunch di venerdì 22 novembre, attestato di partecipazione ed attestato ECM (in caso di conseguimento dei crediti).

Quota d’iscrizione ai Corsi del giovedì mattina 21 novembre e di sabato 23 novembre:

  • TECNOLOGIE DEL III MILLENNIO l’iscrizione è gratuita ma obbligatoria.
  • I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE Euro 30,00 inclusa IVA22%
  • L’OTORINO E IL TERRITORIO Euro 50,00 inclusa IVA22%  Per i soli MMG
  • ORL PEDIATRICA Euro 50,00 inclusa IVA22% Per i soli Pediatri

Le suddette quote d’iscrizione danno diritto alla partecipazione ai lavori, ingresso all’area espositiva, kit congressuale, coffee break ove previsti e attestato di partecipazione ed attestato ECM (in caso di conseguimento dei crediti).

Le richieste andranno effettuate sul sito www.concertosrl.net. I posti disponibili sono limitati e le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine in cui perverranno e comunque entro e non oltre il 15/11/2019.

Ospitalità

PACCHETTO OSPITALITÀ                Euro 350,00 + IVA10% (€ 385,00)

La suddetta quota comprende il pernottamento per N°2 notti in camera DUS (City Tax inclusa), Hotel di categoria 4 stelle (sede congressuale o nelle immediate vicinanze), N°2 cene (incluso eventuale transfer).

Provider e Segreteria Organizzativa:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net

Giovedì 21 Novembre - 9:00 - 13:30 Corso Fuori Congresso per Giovani Medici: TECNOLOGIE DEL III MILLENNIO

PROGRAMMA PRELIMINARE
SESSIONE I

Introduzione ai lavori
A. Messina

09:00  Internet e i social network: sono veramente un luogo di relazione ed interazione sociale C. Bonesso

09:20  Health Technology ed opportunità hi-tech nel management sanitario A. Cozzolino

09:40  Nuove tecnologie – privacy e protezione dei dati sanitari C. Giordano

10:00  Il decision making in sanità: metodologie per migliorare la qualità delle decisioni in ambito sanitario E. Troncone

10:20  Discussione

11:00  Coffee break

SESSIONE II

11:30  Millennials in medicina L. Spadera

11:50  Il Project Management in sanità L. Spadera

12:10  Personal Branding per i medici: come gestire la propria presenza online F. Scala

12:30  Le nuove tecnologie per le disabilità uditive: il suono e il rumore A. Sansone

12:50 Le nuove tecnologie per le disabilità fonetiche TBA

13:30  Fine Lavori

Giovedì 21 Novembre - 9:00 - 13:30 Corso Fuori Congresso: I DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE

PROGRAMMA PRELIMINARE

Accreditato per: Medico Chirurgo (Otorinolaringoiatria; Audiologia e Foniatria; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Geriatria) – Logopedista

09:00  Fisiopatologia della deglutizione A. Vacalebre

09:30  I disturbi della deglutizione S. Motta

10:00  La deglutizione atipica M. De Clemente

10:30  Discussione

11:00  Coffee break

11:30  La presbifagia D. Cossu

12:00   La riabilitazione del paziente disfagico G. Mirra

12:30  Tavola Rotonda sulla disfagia D. Cossu, M. De Clemente, G. Mirra, S. Motta, A. Vacalebre

13:30  Fine Lavoro

Giovedì 21 Novembre - 14:30 - 19:30 VII Congresso Nazionale G.C.ORL

SESSIONE INTRODUTTIVA

14:30 Saluto delle autorità e inizio lavori

14:40 Presentazione del congresso S. Leo, A. Montella, L. Sodano

I SESSIONE
Presidente: E. de Campora 

Moderatori: A. Cesaro, G. D’Agostino Fiorenza

15:00 Chirurgia oncologica della laringe: stato dell’arte – G. Tortoriello, G. Rizzotto

15:40 Le lesioni del cavo orale: quando preoccuparsi – F. Ionna

16:00 Russatore e malato di OSAS: come identificarli e come trattarli – C. Vicini

16:20 La riabilitazione verbale nei bambini con sordità grave e profonda: protesizzazione acustica vs impianto cocleare – G. Motta

16:40 Coffee break

SESSIONE II
Presidente: E. Cassandro

Moderatori: P. Cerrone, N. Scognamiglio

17:00 Neuroflogosi e disneuroplasticità in otoneurologia A. Messina

17:20 Il futuro dell’Otorinolaringoiatria M. Iemma

17:40 Batteri contro batteri: il futuro per contrastare le infezioni L. Drago

18:00 Batterioterapia: esperienze cliniche I. La Mantia

18:20 Building a digital health future G. Chillè / S. Vitta

18:40 Rilevanza della chirurgia cervico-maxillo-facciale in Africa Sub-Sahariana E. Facciuto, F. Illiano

19:00 Discussione

19:30 Fine lavori

Venerdì 22 Novembre - 8:30 - 13:30 VII Congresso Nazionale G.C.ORL

SESSIONE DI VESTIBOLOGIA – ’80s e dintorni: ritorno al futuro
a cura di L. Califano, M. Mandara

08:30 Presentazione della sessione: L. Califano, M. Mandara
Presidente: E. Mira

SESSIONE I – L’esame del paziente vertiginoso ed il suo inquadramento diagnostico
Moderatori: G. Neri, M. Faralli

08.40 Principi di vestibular bed-side examination – S. Martellucci

09.00 Il DVA in approccio di Pronto Soccorso: la valutazione otoneurologica differenziale – R. Iannella

09.20 Il test di iperventilazione nel DVA: elemento di diagnosi differenziale tra forme infiammatorie e forme vascolari – G. Locatelli

09.40 Le forme tipiche di VPPB – F. Salafia

10.00 Le forme atipiche di VPPB – S. Mazzone

10.20 Vertigine ed OSAS: una nuova associazione patogenetica? – G. Quaternato

10.40  Ansia e patologia vestibolare – G. Giommetti

11.00 Coffee break

SESSIONE II – Approcci terapeutici
Moderatori: F. Cannarile , A.P. Casani, V. Marcelli

11.30 Vascolarità e disturbi dell’equilibrio: il razionale terapeutico – E. Navari

11.50 La terapia della VPPB dei canali verticali – P. Viola

12.10 La terapia della VPPB del canale laterale – A. Scarpa

12.30 Nonno non cadere: una proposta di screening sui disturbi dell’equilibrio nell’anziano – C. Grillo

12:45 La Presbiastasia – G. Ralli

13:30 Fine lavori

SESSIONE DI RINOLOGIA – Il Percorso “rinologico personalizzato”: dalla diagnosi alla terapia medica e chirurgica

SESSIONE I
Moderatori: G. Capasso, E. D. Esposito, P. Fucci

08.30 Anatomia e fisiologia del naso – Y. Saban

09.00 Citologia nasale per l’indirizzo diagnostico e terapeutico – D. Cifarelli

09:15 Rinomanometria e rinometria acustica – I. Tasca

09:30 La manometria nasale: valutazione selettiva delle aree critiche – M. Gamerra

09:45 Insidie diagnostiche in rinologia e basicranio – L. Presutti

10:00 Terapia medica delle riniti e delle rinosinusiti: quali pazienti non opero! – E. Cantone

10:15 Terapia biologica della poliposi nasale – N. Lombardo

10:30 La chirurgia del setto e dei turbinati: quali pazienti opero! – B. Cassiano

10:45 Le complicanze della chirurgia del naso e dei seni paranasali – S. A. Mocella

11:00 Coffee break

SESSIONE II
Presidente: G. Tortoriello
Moderatore: F. Galera, F. A. Salzano

11:30  La rinosettoplastica per ristabilire funzione e forma – I. Tasca

11:45 La rinoplastica conservativa – Y. Saban

12:00 Poliposi nasale: quando curare e quando operare – D. Di Maria

12:15 La gestione delle lesioni endonasali monolaterali – M. Bignami

12:30 La gestione endoscopica della rinoliquorrea – A. D’Ecclesia

12:45 La chirurgia delle vie lacrimali per via endonasale – P. Farneti

13:00 Discussione

13:30 Fine lavori

Sabato 23 Novembre - 9:00 - 14:30 VII Congresso Nazionale G.C.ORL

SESSIONE – MISCELLANEA ORL
SESSIONE I: CONCETTI UTILI DA PORTARE A CASA
Presidente: P. Laudadio
Moderatori: A. Mastella, O. Marotta

09:00 Standardizzazione delle tecniche e dei risultati in chirurgia otologica G. Malafronte, R. Palladino, G. Romano

09:50 Sordità improvvisa e sindrome metabolica N. Quaranta

10:10 Le protesi impiantabili M. Barbara

10:30 Le tumefazioni del collo nell’adulto: il corretto iter diagnostico e terapeutico A. Camaioni

10:50 I Tumori del nervo facciale A. Taibah

11:10 La riabilitazione del nervo facciale nella chirurgia del basicranio L. Lauda

11:30 Coffee break

SESSIONE II: Miscellanea in chirurgia ORL
Presidente: M. Radici  
Moderatori: M. Galfano, C. Zappone

12:00 Le patologie neoplastiche e non del cavo orale D. Testa

12:20 Chirurgia transorale faringo-laringea con Flex Robotic System M. Barbara

12:40 OSAS: la selezione del paziente candidato a sola chirurgia nasale ed orofaringea A. Marzetti

13:00 Le tiroidi “complicate” D. Petrone

13:20 Rinoplastica di minima N. Bianco, L. Moscillo

14:00 Discussione

14:30 Fine lavori

 

SESSIONE – L’OTORINO E IL TERRITORIO
Diretta da P. Contaldi, F. Ricciardiello
Accreditata anche come singola sessione per i soli MMG

09:00 Approccio diagnostico primario del medico di Medicina Generale A. Napoli

09:20 Il corretto approccio al paziente per ottenere il miglior risultato terapeutico L. P. Troncone

09:40 Le “subunità” del sistema aereo-digestivo superiore: attualità fisiopatologiche e cliniche M. Cunsolo

10:00 Nuovi orientamenti diagnostici nell’ipoacusia improvvisa e intossicazione da ossido di carbonio P. Marcolin, D. Lo Pardo

10:30 Otite esterna non infettiva: novità terapeutiche D. Di Maria

10:50 Tavola rotonda: L’Otorino e il territorio
Conducono: P. Contaldi, F. Ricciardiello

Parte I
Partecipano: P. Alfonsi, A. Ciolli, M. Mesolella, M. Ruosi, P. Russo

  1. Il reflusso faringo-laringeo (RFL): protocollo diagnostico e ruolo dell’otorinolaringoiatra
  2. Epistassi: gestione multidisciplinare
  3. Gestione della tonsillite acuta nell’adulto: diagnosi e terapia
  4. La complessa diagnosi delle tumefazioni del collo


11:50
Coffee break

12:20 Parte II
Partecipano: L. Califano, D. Cassano, B. Cassiano, B. Giannoni, V. Marcelli

  1. Vertigini cosa fare e cosa non fare. La gestione della fase acuta
  2. La cefalea: la difficile diagnosi differenziale fra rinosinusite ed emicrania.
  3. Vertigini ed emicrania vestibolare


13:20
Discussione

14:30 Fine lavori

 

SESSIONE – ORL PEDIATRICA

“10 domande per 10 risposte: Il Santobono risponde”
Conducono: N. Mansi, G. Ruggiero, D. Di Maria
Accreditata anche come singola sessione per i soli Pediatri

9:00 Parte I
Partecipano:
I Pediatri: F. Quarantiello, C. Santoro
Gli Otoiatri: L. D’Avino, R. Caterino, I. Diomaiuto, G. Ripa, R. Santagata, S. Scala

  1. Tonsillite: cosa si intende?
  2. Quali indagini, se necessarie, fate eseguire?
  3. Il cosiddetto “mal di gola” da lesioni del cavo orale possono essere predittive di malattie sistemiche?
  4. Fatta diagnosi di tonsillite, è sempre necessario curarla? Quale terapia medica ? Antibiotici?
  5. Quali sono le indicazioni per la adenotonsillectomia?

11:30 Coffee break

12:00 Parte II
Partecipano:
I Pediatri: F. Quarantiello, C. Santoro
Gli Otoiatri: L. D’Avino, T. De Lucia, A. della Volpe,  V. de Maio, L. Malafronte,  A. M. Varricchio

  1. Ritardo del linguaggio ed ipoacusia: sospetto diagnostico spesso abusato?
  2. Il reflusso faringo-laringeo o il reflusso gastro-esofageo esistono in età pediatrica? Sono valutabili clinicamente?
  3. Cefalea e rinosinusite: quando pensarci?
  4. Il distress respiratorio nei primi mesi di vita: come comportarsi?
  5. Una tumefazione del collo: come orientarsi?

14:00 Discussione

14:30 Fine lavori

Venerdì 22 Novembre - 14:30 - 19:00 Corso Monotematico 1 - ENDOSCOPIA E MEDICO NEL WEB

SESSIONE I – L’ENDOSCOPIA AMBULATORIALE IN OTORINOLARINGOIATRIA
Storia, Tecnologia, Attualità e Sviluppi futuri: un corso pratico ed interattivo per la quotidianità clinica ambulatoriale ORL

Presidente: G. Larotonda, G. Villari

14:30  Presentazione del corso: ORL 2019, specialità clinica “della luce e dell’immagine” – E. M. Cunsolo

14:50 La tecnologia della strumentazione endoscopica: gli endoscopi “convenzionali”, i video-endoscopi, le fonti d’illuminazione, la luce stroboscopica – E. M. Cunsolo, M. Fermi

15:10  La tecnologia della cattura, della registrazione e dell’archiviazione delle immagini. L’integrazione con l’imaging radiologico – T. Abate, D. Di Maria

15:30 L’ambulatorio endoscopico ORL: dotazioni tecniche ed ergonomia. La disinfezione dello strumentario endoscopico – C. Botti, E. M. Cunsolo

15:50 L’anatomia endoscopica ORL normale, nell’adulto e nel bambino – F. Maccarrone, A. Varricchio

16:10 La valutazione ambulatoriale della patologia ORL – A. Martone, C. Melchiorri, M. Panetti

16:30 Gli sviluppi futuri, gli smartphones, la condivisione: luci ed ombre – D. Di Maria, G. Larotonda

17:00 Discussione   

 

SESSIONE II – MEDICO NEL WEB 2.0
Moderatore: D. Di Maria, P. Orabona

17:30 (Social) Fake News e salute – comprendere e gestire il fenomeno – F. Scala

17:50 Personal Branding per i medici: come gestire la propria presenza online – F. Scala

18:10 I nuovi strumenti per la comunicazione medico-paziente – F. Scala

18:30 Discussione

19:00  Fine Lavori  

Venerdì 22 Novembre - 14:30 - 19:00 Corso Monotematico 2 - RINOLOGIA CLINICA ED OLFATTO

SESSIONE I – RINOLOGIA CLINICA
Moderatori: N. Mirra, C. Montanaro, M. Rondinelli

14:30 La terapia medica e chirurgica della rinopatia allergica – D. Passali

14:50 Il percorso rino-allergologico: presentazione di un caso clinico – A. Armone Caruso, C. Imperatore, A. Napolitano, C. Romano

SESSIONE II – ATTRAZIONE SESSUALE: LIBIDO ED OLFATTO
a cura di C. M. De Luca
Moderatori: P. Cerrone, D. Porpora, G. Primerano

16:00 Introduzione ai lavori – C. M. De Luca

16:20 La filosofia dell’olfatto: non solo odori – E.M. Cunsolo

16:40 La funzione dei feromoni nel comportamento sessuale e riproduttivo dell’uomo – A. Mazzatenta

17:00 L’attrazione sessuale: una questione (parzialmente) naturale – D. Bruni

17:20 Gli aforismi e il naso – V. Pucci

17:40 Gli odori dell’eros – R. Cavalieri

18:00 “Quell’odore” e la stimolazione del desiderio nel riconoscimento dell’Altro A. Ascione

18:20 Discussione   

19:00  Fine Lavori

Venerdì 22 Novembre - 14:30 - 19:00 Corso Monotematico 3 - LARINGOLOGIA ONCOLOGICA

TAVOLA ROTONDA ONCOLOGIA TESTA-COLLO: Indicazioni, strategia di diagnosi e trattamento risultati e cause di insuccesso.
Presidente: G. Motta, D. Napolitano
Moderatore: F. Ricciardiello

  • R. Addeo
  • A. Capaldo
  • P. Capasso
  • B. Chiurazzi
  • L. D’Avino
  • G. Dell’Aversana
  • C. Guida
  • F. Longo
  • G. Malafronte
  • M. Manola
  • S. Mazzone
  • M. Mesolella
  • G. Petruzzi

Sabato 23 Novembre - 09:00 - 14.30 SESSIONE - L’OTORINO E IL TERRITORIO accreditata anche come Corso per i soli MMG

SESSIONE – L’OTORINO E IL TERRITORIO
Diretta da P. Contaldi, F. Ricciardiello
Accreditata anche come singola sessione per i soli MMG

09:00 Approccio diagnostico primario del medico di Medicina Generale A. Napoli

09:20 Il corretto approccio al paziente per ottenere il miglior risultato terapeutico L. P. Troncone

09:40 Le “subunità” del sistema aereo-digestivo superiore: attualità fisiopatologiche e cliniche M. Cunsolo

10:00 Nuovi orientamenti diagnostici nell’ipoacusia improvvisa e intossicazione da ossido di carbonio P. Marcolin, D. Lo Pardo

10:30 Otite esterna non infettiva: novità terapeutiche D. Di Maria

10:50 Tavola rotonda: L’Otorino e il territorio
Conducono: P. Contaldi, F. Ricciardiello

Parte I
Partecipano: P. Alfonsi, A. Ciolli, M. Mesolella, M. Ruosi, P. Russo

  1. Il reflusso faringo-laringeo (RFL): protocollo diagnostico e ruolo dell’otorinolaringoiatra
  2. Epistassi: gestione multidisciplinare
  3. Gestione della tonsillite acuta nell’adulto: diagnosi e terapia
  4. La complessa diagnosi delle tumefazioni del collo


11:50
Coffee break

12:20 Parte II
Partecipano: L. Califano, D. Cassano, B. Cassiano, B. Giannoni, V. Marcelli

  1. Vertigini cosa fare e cosa non fare. La gestione della fase acuta
  2. La cefalea: la difficile diagnosi differenziale fra rinosinusite ed emicrania.
  3. Vertigini ed emicrania vestibolare


13:20
Discussione

14:30 Fine lavori

Sabato 23 Novembre - 09:00 - 14.30 SESSIONE - ORL PEDIATRICA accreditata anche come Corso per i soli Pediatri

SESSIONE – ORL PEDIATRICA

“10 domande per 10 risposte: Il Santobono risponde”
Conducono: N. Mansi, G. Ruggiero, D. Di Maria
Accreditata anche come singola sessione per i soli Pediatri

9:00 Parte I
Partecipano:
I Pediatri: F. Quarantiello, C. Santoro
Gli Otoiatri: L. D’Avino, R. Caterino, I. Diomaiuto, G. Ripa, R. Santagata, S. Scala

  1. Tonsillite: cosa si intende?
  2. Quali indagini, se necessarie, fate eseguire?
  3. Il cosiddetto “mal di gola” da lesioni del cavo orale possono essere predittive di malattie sistemiche?
  4. Fatta diagnosi di tonsillite, è sempre necessario curarla? Quale terapia medica ? Antibiotici?
  5. Quali sono le indicazioni per la adenotonsillectomia?

11:30 Coffee break

12:00 Parte II
Partecipano:
I Pediatri: F. Quarantiello, C. Santoro
Gli Otoiatri: L. D’Avino, T. De Lucia, A. della Volpe,  V. de Maio, L. Malafronte,  A. M. Varricchio

  1. Ritardo del linguaggio ed ipoacusia: sospetto diagnostico spesso abusato?
  2. Il reflusso faringo-laringeo o il reflusso gastro-esofageo esistono in età pediatrica? Sono valutabili clinicamente?
  3. Cefalea e rinosinusite: quando pensarci?
  4. Il distress respiratorio nei primi mesi di vita: come comportarsi?
  5. Una tumefazione del collo: come orientarsi?

14:00 Discussione

14:30 Fine lavori