XIII Congresso Up-date Cardiovascolare 2020
Informazioni generali
Data evento: 9 ottobre 2020
Luogo evento: Napoli, Aula Conferenze Ospedale Pellegrini
Responsabile Scientifico:
Dott. Giuseppe Bruzzese
Obiettivo formativo:
Linee guida – protocolli – procedure
Razionale evento:
La pandemia vissuta in questi ultimi mesi ha messo in evidenza limiti e pregi della nostra attuale organizzazione sanitaria regionale. Da cui la necessità nel nostro XIII Congresso che si terrà il 9 ottobre presso la Sala Conferenze del P. O. Pellegrini, afferma il dott. Giuseppe Bruzzese, direttore della cardiologa del PO Pellegrini, di sensibilizzare la classe medica e la governance sanitaria cittadina sul tema di una sempre più efficiente “Organizzazione Sanitaria”.
A più di due anni dalla attivazione della rete dell’emergenza cardiologica a Napoli, il Congresso della Cardiologia del Pellegrini mira a far maturare politiche sempre più condivise di Organizzazione Sanitaria in particolare per quello che riguarda la gestione del paziente affetto da Sindrome Coronarica Acuta, Insufficienza Cardiaca, Aritmie Complesse.
Politiche condivise che significa, in particolar modo, una maggiore e migliore integrazione tra Ospedale e Territorio.
Porteranno il saluto dell’Azienda e avranno modo di interagire ulteriormente con la realtà assistenziale ospedaliera del Centro Storico, il Direttore Generale della ASLNA1 dott. Ciro Verdoliva il Direttore Sanitario del Dipartimento Ospedaliero, dott.ssa Mariella Corvino. “L’amministrazione Regionale e quella Aziendale dell’ASL, pur focalizzando, giustamente, la propria attenzione sulle problematiche relative alla Pandemia – continua l’ex Direttore Celentano – non devono tuttavia sottovalutare l’importanza assistenziale del Presidio dei Pellegrini, destinato a rimanere unico baluardo assistenziale nel Cuore della Città. Non è ipotizzabile che competenze altamente specialistiche, da anni punto di riferimento regionale, come l’Elettrofisiologia e l’UTIC non siano “salvaguardate” in maniera adeguata. L’esigenza assistenziale del territorio, la produttività ospedaliera e la professionalità di un reparto sono valori, maturati in decenni, facilmente documentabili e non possono essere disconosciuti da una amministrazione attenta e da una politica posta al servizio del cittadino”.
Evento ECM n. 700-295729 ed. 1
9crediti formativi per:
Medico Chirurgo (Cardiologia; Geriatria; Medicina interna; Nefrologia; Neurologia; Cardiochirurgia; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza); Infermiere
Ogni partecipante potrà ottenere i crediti sulla base dei seguenti criteri:
- percentuale di presenza al 90%, durata che sarà verificata mediante sistema elettronico a badges;
- superamento della verifica di apprendimento (75% livello di sufficienza che equivale a rispondere a 21 risposte corrette su 27) attraverso la compilazione del questionario di verifica;
- compilazione della scheda di valutazione della qualità
Iscrizioni: iscrizione al convegno è gratuita ma obbligatoria.
L’iscrizione al corso è gratuita ma obbligatoria per un numero massimo di 70 partecipanti. Per la registrazione e ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa Aritur Srl.
Provider:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net
Segreteria Organizzativa:
Aritur Srl
Via S. Giacomo, 31
80133 Napoli
T.081. 5528969
congressi@aritur.it
Programma Scentifico
Iscrizione e saluti
G. Bruzzese, M. Corvino
09.15 – 09.55 Cardiopatia Ischemica Cronica
Moderatori: P. Capogrosso, G. Sibilio, R. Violini
Esiste un chiaro rapporto tra allungare o accorciare DAPT, M. Boccalatte
“Ischemia trial” cambia l’approccio terapeutico nell’ischemia stabile?, C. Briguori
Rivascolarizzazione vs terapia medica in grandi anziani con NSTEACS, E. Russolillo
SCA e Defibrillatore: quando e perché, I. De Crescenzo
09.55 – 10.30 Esperti a Confronto: G. Bruzzese, E. Arezzi. R. Calvanese
10.30 – 11.10 SINDROME CORONARICA ACUTA
Moderatori: C. Mauro, B. Tuccillo, G. Bruzzese
Sindrome X Coronarica, P. Spadaro
STEMI impatto diagnostico delle lesioni non culprit, F. De Leo
Sindrome di tako-Tsubo: stratificazione del rischio e prognosi, F. Scotto di Uccio
MINOCA: dalla fisiopatologia alla diagnosi, D. D’Andrea
11.10 – 11.30 Esperti a Confronto: G. Bruzzese, F. Punzo, C. Sifola
11.30 – 12:00 Coffee-Break
12.00 – 12.20 IMAGING
Moderatori: P. Caso, G. Giunta
Ruolo CORO-TAC nel paziente C.I. Cronica o con HG, G. d’Elia – G. Bruzzese
Ecostress nella valvulopatia Mitralica o Aortica, Q. Ciampi
12.20 – 1240 Esperti a Confronto: G. Scognamiglio, A. Buonomo
12.40 – 13:10 Prevenzione cardiovascolare
Moderatori: E. Bossone, F. Piemonte, E. Stabile
Paziente ideale per gli inibitori del PCSK9, P. Calabrò
Embolia Polmonare: cosa sappiamo e cosa fare, L. Irace
Anticoagulazione: quali scelte per un trattamento più sicuro, A. Tufano
13.10 – 13.30 Esperti a Confronto: G. Bruzzese, M. Ambrosca, L. La Gatta
13.30 – 14.30 Lunch
14.30 – 14.50 Valvulopatie
Moderatori: P. Tammaro, P. Golino, P. Perrone Filardi
Insufficienza Mitralica funzionale: come orientarsi nella riparazione percutanea, V. Palmieri
Stenosi aortica asintomatica: criteri per definire la tempistica ottimale all’intervento, E. di Lorenzo
14.50 – 15.15 Esperti a Confronto: G. Cimmino, G. Bruzzese
15:15 – 16.05 Insufficienza Cardiaca II
Moderatori: V. Helzel, R. Genualdo, E. Bellinfante
Ruolo della Iperuricemia, G. Ratti
Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con HF, M. Sabatella
Scompenso cardiaco ed Insufficienza Renale, A. D’Onofrio
Esiste interazione tra Metabolismo del Ferro e Insufficienza cardiaca, L. Brevetti
Nutraceutici: sono una risorsa aggiuntiva?, S. Mosca
16.05-16.30 Esperti a Confronto: L. Gallinaro, G. Rosato, M. Magrì
16:30 – 17.10 Aritmologia
Moderatori: V. Ducceschi, G. Napolitano, G. Bruzzese
Indicazioni Chiusura Auricola, M.de Divitiis
Nuova prospettive in stimolazione: MICRA, A. Rapaccioulo
Aritmie in Cardiopatia ischemica: quando defibrillare e quando ablare, G. Covino
Update Aneurisma Aorta Addominale, G Morelli Coppola
17:10 – 17.30 Esperti a confronto: V. Tavoletta, P. Scarnera, M. Maglione
17.30 – 18.30 Proposte Organizzative
Moderatori: G. Bruzzese, G. Dente, G. Bianco
Il ruolo dell’infermiere nel 2020; punto di visto dell’infermiere, G. Dente
Il ruolo dell’infermiere nel 2020; punto di vista del medico, A. Celentano
18.30 – 19.00 Esperti a Confronto: G. Brancaccio, E. Velotti
19.00 – 19.45 Somministrazione Questionario di apprendimento, saluti e chiusura Lavori