fbpx

XIX Congresso Nazionale AIOLP

DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

*****

EXPO1ORL

Informazioni generali

Data evento:     26-29 Settembre 2021

Luogo evento:   Riva Del Garda Centro Congressi –  Loc. Parco Lido – 38066 Riva del Garda (TN)

Presidente AIOLP: Carmelo Zappone

Presidente del Congresso: Millo Achille Beltrame

Presidente Onorario del Congresso: Antonio Mazzoni

Responsabili Scientifici: Millo Achille Beltrame, Carmelo Zappone

Presentazione del corso

Il congresso è rivolto non solo agli otorinolaringoiatri e audiologi-foniatri, ma anche ai medici maxillo-facciali e odontoiatri che, con gli specialisti ORL, condividono delle aree cliniche di osservazione e trattamento.  In questa costellazione professionale entrano anche, a pieno diritto, le figure tecniche che affiancano quotidianamente l’Otorinolaringoiatra nelle valutazioni e nella riabilitazione della sordità, quali i tecnici di audiometria ed audioprotesisti, così come i cultori della disciplina di logopedia, ai quali vengono affidati i pazienti per la riabilitazione del linguaggio e della deglutizione.

Fin dalla sua fondazione, nel 1989, la AIOLP ha cercato di focalizzare le tematiche da trattare nei propri congressi, rivolgendosi soprattutto all’aspetto pratico della professione.

In questo diciannovesimo congresso dell’AIOLP verranno affrontati, attraverso Simposi e Sessioni di Comunicazioni Libere, gli aspetti pratici della professione che consentono al medico ed al tecnico, nel breve tempo di una visita, di acquisire strumenti di diagnosi immediata o percorsi diagnostici orientati per arrivare nel più breve tempo possibile a prescrivere al paziente la giusta terapia.

Vi aspettiamo a Riva del Garda!

Beltrame, Mazzoni, Mira, Zappone

 

ECM

Il congresso sarà accreditato ai fini del Programma di Educazione Continua in Medicina per le seguenti professioni e discipline: Medico-chirurgo (specializzazioni in Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria, Allergologia e immunologia clinica, Chirurgia Maxillo-facciale, Malattie dell’apparato respiratorio, Medici di Medicina generale, Medicina legale, Neurologia, Pediatria, Oncologia), Odontoiatra, Tecnico Audiometrista, Tecnico Audioprotesista, Logopedista.

Obiettivo Formativo

contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra-specialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

 

Quote d’ iscrizione

La quota d’iscrizione dà diritto alla partecipazione ai lavori, ai coffee break/lunch ove previsti, al kit congressuale, ai crediti ECM, all’attestato di partecipazione. Inoltre le sessioni del Congresso saranno registrate e messe a disposizione dei soli iscritti al congresso per poterne fruire anche in un momento successivo.

Medico Chirurgo
Euro 350,00 + IVA 22%
Euro 250,00 + IVA 22% (solo per iscrizioni finalizzate entro il 30/04/21)

Medico Chirurgo socio AIOLP in regola con la quota 2021
Euro 250,00 + IVA 22%  (non valida per iscrizioni ricevute da Aziende)

Medico Chirurgo Specializzando ORL “under 40”
Euro 250,00 + IVA 22%
Euro 200,00 + IVA 22% (solo per iscrizioni finalizzate entro il 30/04/21)

Audiometristi, Audioprotesisti, Logopedisti
Euro 150,00 + IVA 22%
Euro 120,00 + IVA 22% (solo per iscrizioni finalizzate entro il 30/04/21)

Possono essere effettuate esclusivamente online, fino al giorno 22/09/2021 e s’intendono finalizzate solo al momento della ricezione del pagamento. Il pagamento può essere regolato direttamente online con carta di credito o, in alternativa, a mezzo bonifico bancario intestato a Concerto Srl – IBAN IT69I0303203400010000008406 – Credem NA Sede.

Per velocizzare le operazioni, in caso di pagamento con bonifico bancario, si prega voler inviare via mail copia della contabile bancaria alla Segreteria Concerto.

Ospitalità

E’ stato riservato un contingente di camere presso diversi hotel di categoria 4 stelle a Riva del Garda per i quali viene proposto un pacchetto ospitalità, comprensivo di 3 pernottamenti in camera singola con prima colazione ed una cena. Le camere saranno assegnate presso le diverse strutture disponibili in base alla priorità determinata dalla data di conferma. Il costo del pacchetto è di Euro 550,00.

Sullo stesso sito sarà inoltre possibile prenotare anche singoli pernottamenti presso le strutture 3 e 4 stelle convenzionate.

Cancellazioni

Eventuali cancellazioni dovranno essere comunicate esclusivamente via e-mail.

Per cancellazioni dell’iscrizione effettuate entro il 10 Settembre 2021, verrà restituito l’importo versato al netto di Euro 50,00 a copertura delle spese di segreteria. Nessun rimborso sarà riconosciuto dopo tale termine.

Per  cancellazioni del pacchetto ospitalità verrà restituito l’importo versato al netto delle seguenti penali:

  • 10%  per cancellazioni effettuate entro il 31 Maggio
  • 30%  per cancellazioni effettuate dal 1 Giugno al 31 Luglio
  • 50%  per cancellazioni effettuate dal 1 Agosto al 31 Agosto
  • 75%  per cancellazioni effettuate dal 1 al 21 Settembre
  • 100% per cancellazioni effettuate dal 22 Settembre

Provider ECM e Segreteria Organizzativa:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net

Comitato Organizzatore

PRESIDENTE AIOLP
Carmelo Zappone

PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Millo Achille Beltrame

PRESIDENTE ONORARIO DEL CONGRESSO
Antonio Mazzoni

RESPONSABILI SCIENTIFICI
Carmelo Zappone

Millo Achille Beltrame

COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
Sandro Bordin

Martino Fumarola
Anna Miglietta
Ivo Vidi

Comitato Scientifico

COMITATO SCIENTIFICO

Carlo Berardi
Orietta Calcinoni
Marco Capelli
Francesco Cupido
Giovanni De Rossi
Fulvio Di Fulvio
Alessandra Barbara Fioretti
Martino Fumarola
Emanuela Leprini
Walter Livi
Mario Maida
Aldo Messina
Giuseppe Morgante
Pietro Pecoraro

Faculty

Roberto Albera – Torino
Raffaello Allegretti – Genova
Claudia Alteri  – Milano
Paolo  Aluffi Valletti – Novara
Michele Arigliani – Lecce
Enrico  Armato –  Venezia
Arturo  Armone Caruso – Afragola (NA)
Stefania Barozzi – Milano

Eleonora Battaglia  – Perugia (PG)
Maurizio Bavazzano – Ovada (AL)
Millo Achille Beltrame – Rovereto (TN)
Marco Benazzo – Pavia
Carlo Berardi – Milano
Stefano Berrettini – Pisa
Alfonso Borragan Torre – Santander (Spagna)
Marcello Bosi – Forlì
Sandro Burdo –  Varese
Luca Calabrese – Bolzano
Orietta Calcinoni – Milano
Martin Giorgio Campolongo – Torino
Francesca Candelori -Terni
Marco Capelli – Codogno (LO)
Natale Carbone – Reggio Calabria
Valentina Carlile – Milano
Vittoria Carlino – Napoli
Augusto Casani – Pisa
Carla Castellani – Vimercate (MB)
Paolo Castelnuovo – Varese (VA)
Franco Cavaliere – Roma  
Claudio Cola – Rimini
Diego Cossu – Moncalieri (TO)
Marcello Cottini – Bergamo
Eliana Cristofari – Varese (VA)
Domenico Rosario Cuda – Piacenza
Elio Cunsolo – Modena
Matteo De Iorio – Verona
Carlo De Luca – Vasto (CH)
Giovanni De Rossi – Verona
Stefano De Rossi – Verona
Fulvio Di Fulvio – Roma
Antonio Di Sabatino – Pavia
Alberto Eibenstein – Roma
Gianfranco Favia  – Bari
Alessandra Barbara Fioretti – Roma
Edoardo Fossati – Torino
Martino Fumarola – Trento
Franco  Fussi – Bologna
Francesco Galletti – Messina
Silvio Garattini – Milano
Matteo Gelardi – Bari
Cesare Grandi – Trento
Matilde Grecchi – Lodi
Giorgia Grotto                         
Enrico Marco Heffler – Rozzano (MI)
Marcus Hess – Hamburg (Germania)
Thomas Hummel – Dresden (Germania)
Clara Imperatore – Napoli
Claudio F.co Paolo Jankovic – Milano
Marco Krengli – Novara
Rosario La Gumina – Sciacca (AG)
Emanuela Leprini – Firenze
Walter Livi – Siena
Melania Lupatelli – Gubbio
Alberto Macchi – Varese
Massimo Magnani – Cesena
Mario Maida – Firenze
Giovanni Maiello         
Patrizia Mancini – Roma
Marco Mandalà – Siena
Gino Marioni – Trieste
Alessandro Martini – Padova
Simonetta Masieri – Roma
Luigi Melara – Arezzo
Aldo Messina – Palermo
Andrea Mazzatenta – Chieti
Anna Miglietta – Verona
Eugenio Mira – Pavia
Giuseppe Morgante – Viterbo
Eleonora Natalini – Roma
Piero Nicolai – Padova
Daniele Nuti – Siena
Fabio Pagella – Pavia
Paolo Pagnini – Firenze
Gaetano Paludetti – Roma
Roberto Pareschi – Legnano
Pietro Pecoraro – Palermo
Giuseppe Pellitteri – Casteltermini (AG)
Paola Perin – Pavia
Vito Enrico Pettorossi – Perugia
Francesco Pia – Novara
Lorenzo Pignataro – Milano
Jean Pierre  Pintucci – Vimercate (MB)
Giorgio Pisani  
Andrea Pistochini – Milano
Arturo Maria Poletti – Dubai (UAE)
Nicola Antonio Adolfo Quaranta – Bari
Michele Raguso – Gravina in Puglia (BA)
Giorgio Raponi – Milano
Elisabetta Rebecchi – Piacenza
Giuseppe Remuzzi – Milano
Rosa Runi – Roma
Andrea Ricci Maccarini – Cervia (RA)
Fabrizio Salamanca – Milano
Francesco Scaglione – Milano
Ferdinando Scala – Salerno   
Antonio Schindler – Milano
Veronica Seccia – Pisa
Mario Sessa – Perugia
Giuseppe Spriano – Roma
Marco Stacchini – Cesena
Emanuela Sitzia – Roma
Fredy Suter – Bergamo
Marilena Tomaiuolo – Foggia
Franco Trabalzini – Firenze
Matteo Trimarchi – Milano
Jessica  Visentin – Verona
Carmelo Zappone – Perugia

Programma Preliminare

Domenica 26 Settembre

(in sessione plenaria con il Convegno Annuale AIO Regionale Trentino Alto Adige)

08:00   Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti
Concentrati Piastrinici: molteplici usi nei diversi campi della medicina

09:00   Utilizzo PRP nelle algie dell’ATM e nel rialzo del seno mascellare – Maurizio Giacomello

09:30   Utilizzo dei PRGF nella rigenerazione della membrana timpano – Nicolo Frau

10:00   Utilizzo dei PRGF nei trattamenti estetici, modalità di prelievo e di preparazione di concentrati piastrinici – Gennaro Falivene

10:30   Rigenerazione di tessuti alterati da lesioni cancerose o radio terapiche mediante l’utilizzo di PRGF. – Luca Calabrese

11:00   Rigenerazione dei tessuti molli e duri mediante l’utilizzo di cellule staminali – Ciro Isacco

11:30   Pausa caffè

12:00   Come prevenire l’insorgenza della resistenza agli antibiotici – Vincenzo di Pilato

13:00   Pausa pranzo

15:00   Saluto delle Autorità

15:45   Presentazione del Congresso AIOLP –  Millo Achille Beltrame, Eugenio Mira, Carmelo Zappone

16:15   Criteri di selezione dei farmaci da approvare per il commercio e il finanziamento dell’EMA Agenzia Europea del Farmaco – Silvio Garattini

17:00   Terapia del Coronavirus: COVID-19, quali terapie oltre il vaccino? – Giuseppe Remuzzi, Fredy Suter

18:00   Presentazione della rivista AOM Argomenti di Otorinolaringoiatria Moderna a cura di Alessandra Fioretti e tutto il Comitato Scientifico AIOLP

18:30   Presentazione del Premio video AIOLP

19:00   Fine lavori

 

Lunedì 27 Settembre

08:30   IN PLENARIA – Lezione magistrale: Controversie nella chirurgia otologica – Roberto Pareschi

09:00   SALA A –  Precancerosi – Tumori Maligni del Cavo Orale – Orofaringe

Paolo Aluffi Valletti, Marco Benazzo, Luca Calabrese, Cesare Grandi, Marco Krengli, Piero Nicolai, Gaetano Paludetti, Francesco Pia, Giuseppe Spriano

  • Precancerosi-Microbioma
  • T. Cavo Orale Stadio Iniziale
  • T. Cavo Orale Stadio Avanzato
  • T. Ghiandole Salivari Minori
  • H.P.V. Orofaringe
  • Terapia Robotica Orofaringe
  • Radioterapia
  • Trattamento Integrato – Sintesi

 

09:00   SALA B – Vestibologia – Augusto Casani, Eugenio Mira, Daniele Nuti, Paolo Pagnini

L’ esame vestibolare: semeiotica essenziale

  • Anamnesi
  • Semeiotica bedside
  • Semeiotica strumentale

11:00   Pausa caffè

11:30   SALA A – Precancerosi – Tumori Maligni del Cavo Orale – Orofaringe (prosegue)

11:30   SALA B – Disturbi neurovegetativi in ORL

Orietta Calcinoni, Alessandra Fioretti, Enrico Pettorossi, Rosa Runi, Carmelo Zappone

  • Sindrome ansioso-depressiva e sindrome di Méniere
  • Diagnosi e terapia dell’acufene somatosensoriale
  • Disfonie in patologie neurogene extralaringee
  • Disfonia e ansia
  • Il bolo faringeo. Diagnosi e trattamento
  • Valutazione dell’ipertono dei muscoli linguali e del bruxismo nella visita ORL

 

13:30   Pausa pranzo

14:30   IN PLENARIA – Lezione magistrale: Update on Phonosurgery – Marcus Hess, Amburgo

15:00   SALA A – Sordità: ricadute nella pratica clinica dei nuovi test diagnostici

Alessandro Martini, Giorgia Grotto, Stefano Berrettini, Michele Raguso, Gino Marioni

  • Ruolo della Genetica nei test diagnostici
  • Autoimmunità e patologia audiologica
  • Autoimmunità e patologia dell’equilibrio
  • Ruolo della Biologia molecolare

15:00   SALA B – Vocologia Clinica ed Artistica

Alfonso Borragan, Orietta Calcinoni, Diego Cossu, Antonio Schindler, Franco Fussi

  • L’evoluzione della vocologia clinica ed artistica in Italia
  • La medicina del lavoro nella vocologia artistica
  • Diagnostica strumentale: indicazioni e limiti
  • La presa in carico del Paziente prima e dopo fonochirurgia nella vocologia artistica

17:00   Pausa caffè

17:30   SALA A – Sordità neurosensoriale

Elio Cunsolo, Alessandra Fioretti, Emanuela Leprini, Patrizia Mancini, Aldo Messina, Stefania Barozzi, Paola Perin

  • Neuroinfiammazione e invecchiamento dell’orecchio: attualità dalla ricerca
  • Microcircolazione labirintica: attualità fisiopatologiche e prospettive cliniche
  • Esperienze di sordità autoimmune
  • Nuove metodiche audiometriche
  • Soluzioni e-health in audiologia: presente e futuro

17:30   SALA B – Foniatria e Fonochirurgia

Franco Cavaliere, Giovanni De Rossi, Andrea Ricci Maccarini, Massimo Magnani, Marco Stacchini

  • Presa in carico del paziente prima e dopo fonochirurgia nella vocologia clinica
  • Fonochirurgia in MLS e laringoplastica
  • F.E.P.S. Fiber Endoscopic Phono Surgery
  • Anestesia in Fonochirurgia

19:30   Fine lavori

 

Martedì 28 Settembre

08:30   PLENARIA – Lezione magistrale: valore dei dati e dell’intelligenza artificiale come chiave di  innovazione e progresso scientifico in ORL – Matilde Grecchi

09:00   SALA A – Rino-allergologia

Presentazione delle linee guida A.R.I.A. (Rinite Allergica e suo Impatto sull’Asma) – Enrico Heffler

Rinosinusite cronica con poliposi nasale (infiammazione TH2) – Opinioni a confronto:

Conducono: Simonetta Masieri, Matteo Gelardi
Partecipano: Marcello Cottini, Clara Imperatore, Fabio Pagella, Veronica Seccia

  • Il parere dell’ allergologo
  • il parere dello pneumologo
  • il parere del rinoallergologo
  • il parere del rinochirurgo
  • la parola al pubblico (domande e risposte)

 

09:00   SALA B – Sordità e impianti cocleari

Simposio sugli impianti cocleari – Sandro Burdo, Eliana Cristofari, Domenico Cuda, Francesco Galletti, Alessandro Martini, Franco Trabalzini.

  • Criteri di candidabilità in adulti e bambini.
  • Controindicazioni mediche, radiologiche, audiologiche.
  • Intervento e follow-up chirurgico.
  • Follow-up audio-logopedico (mappaggi, ecc.)
  • Failure tecnologiche o per candidato non idoneo (non user)
  • Telemedicina e impianti cocleari

11:00   Pausa caffè

11:30   SALA A – L’ ostruzione nasale nella pratica ambulatoriale: il percorso verso un trattamento “patient-tailored”

 Marco Capelli, Arturo Armone Caruso, Stefano de Rossi, Matteo Gelardi, Simonetta Masieri, Marilena Tomaiuolo, Matteo Trimarchi

  • Un naso chiuso, una mente aperta: l’inquadramento ambulatoriale del paziente rinitico
  • Riniti allergiche e non allergiche e sovrapposte: criteri diagnostici di precisione
  • La terapia medica mirata all’ ostruzione nasale cronica: one size doesn’t fit all
  • Farmaci biologici e ostruzione nasale: saper far centro
  • Il trattamento chirurgico dell’ostruzione nasale non responsiva a terapia

Tavola Rotonda: Criticità nei fallimenti terapeutici: when you try your best but you don’t succeed (casi clinici).

11:30   SALA B – Riabilitazione della sordità neurosensoriale a cura di Pino Morgante          

Tavola rotonda: “Dalla prescrizione al collaudo dell’apparecchio acustico nel bambini e nell’adulto”

Presentazione.

  • Indicazione alla protesizzazione, quando effettuare l’applicazione: scelta del tipo in funzione della soglia (endo, open, rite, retro, cros, a vibrazione).
  • La protesizzazione nel bambino: la prima volta nel sordo profondo, nelle ski slope, nelle sordità monolaterali.
  • Fitting protesico e verifica.
  • La chiocciola. La sua scelta nei vari tipi di applicazione: modelli, materiali, criticità.
  • La norma che regola la prescrizione con il sistema sanitario regionale. Responsabilità del medico prescrittore nel collaudo.
  • Che cosa si può prescrivere?
  • Presbiacusia e il counseling nell’adattamento.
  • I test audiometrici per il collaudo. Il matrix test e i questionari.
  • Il collaudo dell’apparecchio acustico presso la struttura pubblica.

13:30   Pausa lunch

14:30   PLENARIA – Lezione magistrale: metastasi latero-cervicali a primitività occulta – Piero Nicolai

15:00   SALA A – Le linee guida sull’Adeno-Tonsillectomia sono ancora attuabili?

Certezze e sui dubbi sulle indicazioni all’intervento di adeno-tonsillectomia – Paolo Castelnuovo, Eleonora Battaglia, Paolo Castelnuovo, Alberto Macchi, Anna Miglietta, Pietro Pecoraro, Andrea Pistochini, Carmelo Zappone

  • Diagnosi: cosa è cambiato dal 2008?
  • Terapia medica: le ultime novità
  • Le nuove tecnologie al servizio delle procedure chirurgiche; quale tecnica proporre e perché?
  • Problematiche anestesiologiche nella chirurgia adeno-tonsillare
  • La gestione delle complicanze emorragiche
  • Nuovi e vecchi rischi nella chirurgia adeno-tonsillare
  • Discussione: è venuto il momento di una revisione delle linee guida o sono ancora valide?

15:00   SALA B – La gestione della perforazione del timpano – Roberto Albera, Stefano Berrettini, Claudio Cola, Walter Livi, Marco Mandalà, Arturo Maria Poletti, Nicola Quaranta

  • La gestione della perforazione del timpano traumatica acuta
  • La gestione della perforazione timpanica cronica
  • Le miringoplastiche underlay
  • Le miringoplastiche overlay
  • Le altre miringoplastiche
  • Dalle linee guida all’indicazione all’intervento

17:00   Pausa caffè

17:30   Assemblea AIOLP

19:00   Fine lavori

 

Mercoledì 29 Settembre

08:30   IN PLENARIA – Lezione magistrale: quando la scienza diventa musica – Matteo Gelardi

09:00   SALA A – Apnee Ostruttive del Sonno, OSAS – Michele Arigliani, Marcello Bosi, Fulvio Di Fulvio, Fabrizio Salamanca, Emanuela Sitzia.

  • La telemedicina nella diagnosi e nel follow up del paziente con Sleep Apnea
  • Dalla fenotipizzazione fisiopatologica/polisonnografica alla terapia chirurgica nel trattamento della roncopatia
  • OSAS nella pratica clinica: le differenze in ambito ospedaliero e libero-professionale
  • OSAS in ambito pediatrico

09:00   SALA B – Danni precoci e tardivi da virus Covid 19 nei distretti ORL –  Gianfranco Favia, Thomas Hummel, Flavia Sorrentino

  • Alterazioni di gusto e olfatto: modalità, tempistiche, sequele
  • Le lesioni di lingua, palato, guance, ecc.
  • Alterazioni uditive in relazione al Covid-19 come possiamo migliorare le capacità di comunicazionenegli anziani?

11:00   Pausa caffè

11:30   SALA A – Nutraceutica e sistema immunitario in tempo di pandemia

Claudia Alteri, Carlo Berardi, Carla Castellani, Claudio Jankovic, Lorenzo Pignataro, Jean Pierre Pintucci, Francesco Scaglione

  • Azione epigenetica della nutrizione
  • Nutraceutici e sistema immunitario
  • Microbiota respiratorio
  • Nutraceutici topici
  • Rinosinusite e nutraceutica

 

11:30   SALA B – Medicina legale – Raffaello Allegretti, Natale Carbone, Mario Maida, Giovanni Maiello

  • Responsabilità professionale
  • Referti, cartelle cliniche e prescrizioni
  • Le autorizzazioni amministrative all’apertura di ambulatorio otorino, nella normativa nazionale e regionale. Problemi e conflitti interpretativi
  • Responsabilità civile professionale: come difendersi dall’azione di rivalsa del proprio datore di lavoro dopo risarcimento del danno.

13:30   Chiusura lavori

 

 

CORSI TEORICO-PRATICI:

  1. Valutazione Oggettiva di Olfatto e Gusto Check Up Nasale Globale
    Carlo De Luca, Diego Cossu, Andrea Mazzatenta
  2. Come gestire la propria immagine sul web
    Ferdinando Scala
  3. Diagnostica per Immagini: Anatomia del collo
    Matteo De Iorio
     Il corso si propone di fornire la conoscenza anatomica degli spazi fasciali necessaria per affrontare l’interpretazione di un esame di imaging del collo e la conoscenza delle principali vie di diffusione perineurale delle neoplasie maligne. Verranno ricordati anche i reperi anatomici per la corretta identificazione dei livelli linfonodali in TC ed RM. Spazi fasciali del collo sovra e sottoioideo – Livelli linfonodali in diagnostica per immagini – Nervi cranici e diffusione perineurale
  4. Diagnostica per Immagini: Seni Paranasali
    Matteo De Iorio
    Nel corso verranno discusse le principali indicazioni alla scelta degli esami TC multistrato, TC cone-beam ed RM; verrà ricordato l’aspetto TC delle varianti anatomiche dei seni paranasali e verranno esposte le caratteristiche imaging dei più frequenti tumori e pseudotumori delle cavità nasosinusali.
  5. Diagnostica per Immagini: Rocche Petrose
    Matteo De Iorio
    Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base sulle tecniche di imaging sezionale (TC multistrato, TC cone-beam, risonanza magnetica) ed una conoscenza sia dell’immagine anatomica normale della rocca petrosa e dell’angolo ponto-cerebellare in TC ed RM che delle caratteristiche imaging delle principali patologie dell’orecchio. Orecchio medio – Orecchio interno – Apice della rocca e forame giugulare.
  6. Come gestire la disfonia
    Orietta Calcinoni (ORL/Foniatra), Antonio di Sabatino (Gastroenterologo), Valentina Carlile (osteopata con esperienza in voce e voce artistica), Vittoria Carlino (Logopedista)
  7. Audiologia: quali novità ci sono per effettuare correttamente un esame audiometrico
    Aldo Messina
  8. Precancerosi del cavo orale: Come affrontare le condizioni potenzialmente maligne della mucosa orali? Approcci diagnostici e terapeutici.
    Martin Giorgio Campolongo, Edoardo Fossati, Melania Lupatelli, Mario Sessa.
  9. Corso di Vestibologia pratica – Approccio clinico al paziente vertiginoso Sessione Teorica 1:
    Giuseppe Pellitteri, Enrico Armato, Rosario La Gumina
    – Semeiotica vestibolare non strumentale: approccio clinico e interpretazione dei segni

    –  Nuovi indicatori della funzione canalare: vHIT
    –  Nuovi indicatori della funzione otolitica: oVEMP – cVEMP
    –  Discussione.
  10. Corso di Vestibologia pratica – Approccio clinico al paziente vertiginoso Sessione Clinica 2:
    –  Giuseppe Pellitteri, Maurizio Bavazzano
    –  Vertigine centrale o Vertigine periferica: diagnosi differenziale

    –  Analisi guidata delle manovre liberatorie nelle varie forme di VPPB
    –  Discussione.
  11. Corso di citologia nasale
    Arturo Armone Caruso, Anna Miglietta, Piero Pecoraro
  12. Decontamination: la sicurezza nella gestione dello studio medico
    Piero Rebecchi
  13. Papillomatosi ipofaringo-laringo-tracheali
    Giovanni De Rossi
  14. Corso su Acufeni 2021: dalla teoria alla pratica modulo 1 e 2
    Alberto Eibenstein, Alessandra Fioretti, Paola Perin, Eleonora Natalini, Giorgia Peri, Aldo Messina, Giorgio Raponi
    – Neurofisiologia dell’acufene

    – Percorso diagnostico-terapeutico del paziente con acufene
    – Valutazione psicologica
    –  Terapia sonora
    –  Processi attentivi in otoneurologia
    –  Dynamical neurofeedback neuroptimal
    –  Immagine coordinata e stili di comunicazione
  15. Iniezione intratimpanica di gentamicina: come, quando, perché
    Carmelo Zappone, Luigi Melara, Francesca Candelori
  16. L’allenamento acustico per una Protesizzazione consapevole
    Anna Miglietta – ORL, Jessica Visentin – Logopedista, Giorgio Pisani – Audioprotesista

Iscrizione Congresso