fbpx

XV Congresso Up-date cardiovascolare 2022

Informazioni generali

Data evento: 14 Ottobre 2022
Luogo evento: Napoli, Hotel Palazzo Alabardieri

Responsabili Scientifici:
Giuseppe Bruzzese, Aldo Celentano

Obiettivo formativo:

Linee guida – protocolli – procedure

Presentazione evento:

La Pandemia SARS-CoV-2 ha stravolto l’organizzazione sanitaria. Il tutto ha determinato, sia per l’accesso tardivo in ospedale sia per gli esiti cardiovascolari post COVID, un incremento del numero di malati che presentano vasculopatie, insufficienza cardiaca, danni ischemici derivanti da trombi e, non ultimo un incremento delle aritmie.

Da qui la necessità di elaborare Congressi Medici, così come è stato articolato il nostro XV Congresso che si terrà il prossimo 14 ottobre a Palazzo Alabardieri, atti a sensibilizzare la classe medica e la governance sanitaria cittadina sul tema di una sempre più efficiente “Organizzazione Sanitaria che garantisca una adeguata prevenzione secondaria cardiovascolare” nell’intento di ridurre il rischio residuo.

Sono necessarie politiche condivise e, in particolar modo, una maggiore e migliore integrazione tra Ospedale e Territorio, aspetto che è drammaticamente venuto meno nel periodo COVID.

Così, nel Congresso della Cardiologia del P.O. Pellegrini sono stati programmati incontri mirati a definire i cardini della prevenzione delle complicanze nel paziente affetto da Sindrome Coronarica Acuta, Insufficienza Cardiaca, Aritmie Complesse. Temi particolarmente attuali nel trattamento anche del paziente COVID e post-COVID.

Il XV Congresso della Cardiologia del Presidio dei Pellegrini, ospedale che è rimasto principale baluardo assistenziale nel Cuore della Città che presenta competenze altamente specialistiche nel campo della Cardiologia Clinica e in particolare dell’Elettrofisiologia, cerca di favorire l’integrazione delle competenze, la condivisione del sapere, lo scambio di opinioni nato dal confronto tra i vari relatori regionali.

Il programma scientifico del corso intende armonizzare conoscenze, tecnologia ed innovazioni in ambito cardiovascolare che spazino dalla pandemia COVID-19 fino alle tradizionali tematiche dello scompenso cardiaco, dell’ipercolesterolemia, dell’ipertensione arteriosa, della fibrillazione atriale, per arrivare alle più recenti innovazioni apportate dalla cardiologia interventistica.

Il Congresso, come ormai tradizione, associa alle numerose sessioni plenarie altre dedicate esclusivamente al contributo dei giovani cardiologi/medici. In questo ambito saranno, inoltre, premiate le relazioni in cui i ricercatori avranno saputo esprimere importanti aspetti innovativi clinici e tecnologici.

ECM

Il congresso è stato accreditato ai fini del Programma di Educazione Continua in Medicina per le seguenti professioni e discipline: Medico Chirurgo (Anestesia e Rianimazione; Cardiologia; Geriatria; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Nefrologia; Neurologia); Infermiere; Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Provider ECM:

Concerto Srl
Calata San Marco, 13
80133 Napoli
T. 081.195.69.195 – F. 081.190.30.044
info@concertosrl.net – www.concertosrl.net

Segreteria Organizzativa:

Aritur Srl
Via S. Giacomo, 31
80133 Napoli
T.081. 5528969
congressi@aritur.it

Programma Scentifico

PROGRAMMA

Iscrizione e saluti
08:30 – 08-15 G. Bruzzese, M. Corvino

09.15-10.30 Cardiopatia Ischemica: terapia antitrombotica oggi
Moderatori: C. Mauro; B. Tuccillo; G. Esposito, P. Golini
Quali controversie: M. Boccalatte
Risponde: F. Scotto di Uccio
Intervengono: C. Sifola, E. Palmieri, E. Russolillo, D. Tartaglione

10.30-12:00 Scompenso Cardiaco con funzione sistolica ridotta
Moderatori: G. Napolitano, A. Sansone, P. Calabrò
Quali Controversie: F. De leo
Risponde: G Pacileo
Intervengono: G. Rosato, P. Scarnera, P. Spadaro, G. Pagnano

12:00-12.15 Coffee-Break
Saluto Autorità

12.15- 13.30 Novità in Cardiologia
Moderatori: P. Capogrosso, G. Sibilio, P. Caso, G. Morelli Coppola
Cardiopatia Ischemica Cronica: quale trattamento L. Irace
Quali novità in Cardiologia Interventistica: E. Di Lorenzo
Cardio-TAC a chi richiederla: C. Tedeschi
Amiloidosi/Evidenza dei NAO per la fibrillazione atriale: G. Limongelli
Esperti a Confronto: A. Guarino, A. Buonomo, De Crescenzo

13.30-13.50 Lettura
Presenta: G. Sibilio
Trattamento precoce CPS K9 nel paziente con SCA M. Scherillo

13:50-14-30 LUNCH

14.30- 16.00 Cuore, Rene e Diabete: quando SGLT2-i o GLP1-RA e novità per il trattamento della iperkaliemia
Moderatori: R. Genualdo, F. Piemonte, S. Settembrini
Quali domande: S. Severino
Risponde: V. Palmieri
Esperti a Confronto: M Sabatella, A. Zarrilli, C. Ambrosca, F. Musella

16.00-17.00 Novità in aritmologia
Moderatori: R. Sangiuolo, V. Ducceschi, A. Rapacciuolo
Terapia antiaritmica oggi: G. Stabile
Nuove tecnologie nell’ablazione della fibrillazione atriale: V. Martino
Novità Telemedicina: A. D’Onofrio
Iperuricemia come fattore di rischio cardiovascolare: M. Sabatella
Esperti a Confronto: E. Arezzi, R. Calvanese, V. Tavoletta

17.00-17.20 Lettura
Nutraceutici

Presentazione di casi clinici
Per ogni sessione verrà premiata la presentazione più originale
Durata presentazione 5 minuti

1° Premiazione

17:20-17.40 Moderatori: M de Divitiis, S. Tassinario
Giuliana Capretti Cardiologia Osp. San G. Bosco
Alessandro Aprile Cardiologia Osp. San Paolo
Ilaria Vernoni Cardiologia Osp. Pellegrini

17:40-17:55 Discussant: L. Brevetti, G. Scognamiglio, L. Gallinaro, C. La Gatta
17:55 Premiazione caso clinico (commissione: M. de Divitiis, S. Tassinario)

2° Premiazione

18:00-18:20 Moderatori: E. Bellinfante, F. Numis
Antonio de Paola Università degli Studi Federico II
M. Nanni-Tozzi Pronto Socc. Osp. Pellegrini
Giovanni Domenico Ciriello Università degli Studi della Cmapania Vanvitelli
Luca Esposito Cardiologia Fatebenefratelli

18:20-18:35 Discussant: G. Cimmino, G. Perrone, M. Nanni
18:40 Premiazione caso clinico (commissione: E. Bellinfante, F. Numis)

18.45-19.00 Somministrazione Questionari di Apprendimento e Valutazione
19.00-19:30 Discussione, conclusioni e saluti
G. Bruzzese